28 E 29 SETTEMBRE 2024: GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO A PAESTUM E VELIA
Il
28 e 29 settembre 2024, i Parchi archeologici di Paestum e Velia aderiscono
alle Giornate Europee del Patrimonio, manifestazione promossa dal Consiglio
d’Europa e dalla Commissione UE dal 1991, con il coordinamento del Ministero
della Cultura, con due giornate ricche di iniziative dedicate a tutti.“Il
tema delle Giornate Europee del Patrimonio di quest’anno, ‘Patrimonio in
cammino’, sintetizza perfettamente il lavoro che svolgiamo quotidianamente a
Paestum e a Velia – dichiara il Direttore dei Parchi, Tiziana D’Angelo -
Si tratta di un cammino nel tempo e nello spazio, in cui ci impegniamo per far
raggiungere a tutti la storia dei nostri siti. Questo fine settimana
accompagneremo i nostri visitatori in percorsi inediti, mostrando loro gli
angoli più nascosti e le storie più interessanti dei nostri Parchi. A Velia, le
origini della città magnogreca di Elea saranno narrate in modo vivace
attraverso visite teatralizzate alla mostra “Elea: la rinascita” e al cantiere
di scavo sull’acropoli. Paestum si mostrerà in tutto il suo fascino, senza
alcuna barriera, con visite ai depositi del Museo e ai cantieri di scavo,
laboratori didattici, passeggiate immersive e performance musicali. Queste
importanti giornate ci ricordano che il passato non si ferma e il nostro
viaggio nella cultura diventa sempre più entusiasmante.”A
Paestum e Velia, in programma dunque tantissimi appuntamenti: visite ai
cantieri di scavo in corso nelle aree archeologiche, percorsi nei depositi del
Museo, attività didattiche con laboratori dedicati alle armi della preistoria, incontri
tematici, visite teatralizzate, passeggiate notturne, racconti dedicati al mito
e tanto altro ancora.Nella
serata di sabato 28 settembre, dalle ore 20:00 fino alle ore 23:00, aperture
straordinarie serali con biglietto di ingresso a € 1,00 (ultimo ingresso ore
22:30).Scoprite
il programma dettagliato delle iniziative.Nelle
aree archeologiche di Paestum e Velia, sarà possibile assistere a delle visite
guidate sui cantieri di restauro e di scavo in corso. A
Paestum due saranno i cantieri visitabili: il complesso termale sulla piazza
del foro e lo scavo nei pressi del tempio di Athena.Agli
inizi di settembre è iniziato il progetto di restauro di un complesso termale di
età imperiale già indagato negli anni ’90 del secolo scorso con lo scopo di
rendere fruibile al pubblico e valorizzare al meglio il monumento. La visita,
dal titolo “Momenti di relax per i romani: i nuovi scavi presso le terme sul
foro di Paestum”, si concentrerà sul racconto della vita quotidiana dei
cittadini romani di Paestum con approfondimenti sull’abitudine di frequentare
le terme come momento di incontro e di relax e sulle caratteristiche
architettoniche degli edifici termali. Appuntamento sabato e domenica alle
ore 11:00 e alle ore 16:00.Inoltre,
nell’area del Santuario settentrionale nei pressi del tempio di Athena, è in
corso uno scavo in collaborazione con l’Università degli Studi di Salerno e con
la Scuola di Specializzazione Or.Sa dell’Università l’Orientale di Napoli.
L’obiettivo dello scavo è indagare la stratigrafia più antica del santuario e
comprendere meglio le cause che portarono alla sua distruzione alla fine del VI
secolo a.C. e poi alla nuova ricostruzione del grande tempio di Athena. Domenica
29 settembre, alle ore 10:00 alle ore 12:00, con l’iniziativa “Alle
origini della città: il più antico tempio di Athena”, sarà possibile
visitare lo scavo accompagnati dagli archeologi.A
Velia, sabato 28 settembre, alle ore 11:00, “Il
santuario arcaico di Velia dagli scavi dell’acropoli”, visita guidata allo
scavo in corso. Lo scavo si propone di indagare la stratigrafia
dell’edificio sacro più antico della colonia focea analizzandone le
sovrapposizioni, i motivi di chiusura e le memorie raccontate dagli storici
greci.A
Paestum, sabato e domenica, ma anche durante l’apertura serale di sabato, sarà
l’occasione per scoprire i depositi del Museo con i suoi tesori nascosti che
risvegliano antiche leggende e che permettono di vivere un’esperienza unica con
l’iniziativa “Oltre il Museo. Storie dai depositi di Paestum". Ad
accompagnare i visitatori saranno gli assistenti in servizio ai Parchi, che
concentreranno la visita nel “Deposito 2”, con le famose lastre dipinte di età
lucana, reperti identitari del museo di Paestum.Sempre
a Paestum, è in programma l’iniziativa “Voci e Suoni del Mito – Poseidonia
on stage”, realizzata a cura di Animazione 90. Nell’area archeologica e nel
Museo, i visitatori incontreranno attori e musicisti (violinista,
violoncellista, flautista e, nella location del Museo, un’arpista) che li
accoglieranno con voci e suoni, narrando storie e miti di Poseidonia, immergendoli
completamente nello spazio che stanno visitando annullando, magicamente, il
tempo. Sarà possibile assistere alle
performance sia sabato che domenica, dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle ore
14:00 alle ore 18:00 e anche sabato, in occasione dell’apertura straordinaria
serale. In caso di maltempo, l’iniziativa si terrà nel Museo.Durante
l’apertura straordinaria serale di sabato, al chiaro di luna, sarà possibile
partecipare all’iniziativa “Un’altra Paestum” dedicata nell’area
archeologica, al percorso accessibile del Santuario meridionale. L’iniziativa
“Architetture senza barriere” prevederà una visita al percorso
accessibile nell’area archeologica, durante l’apertura straordinaria serale di
sabato. Al chiaro di luna, i visitatori saranno guidati dal personale interno
alla scoperta dei due grandi edifici sacri tra i meglio conservati del mondo
greco, il tempio di Nettuno e la c.d. Basilica. Il nuovo percorso accessibile
consente a tutti di vivere l’esperienza unica di varcare la soglia della c.d.
Basilica, monumentale tempio urbano di epoca arcaica (ca. 560 a.C.) dedicato
alla dea Hera.Nel
Museo di Paestum, adatto a tutti, si terrà l’iniziativa: “Paestum viva: le
armi del guerriero”, laboratorio dedicato alle ricostruzioni di armi e
utensili dalla preistoria all’età romana. Il laboratorio si propone di
approfondire alcune delle attività cardine del mondo antico come la guerra, la
caccia e altri lavori artigianali. In particolar modo, saranno mostrate le
ricostruzioni di armi e di utensili di età antica riprodotte facendo fede agli
originali sia per tecniche di fabbricazione sia per materiali utilizzati. Un
importante focus è riservato all’età preistorica, alla Cultura del Gaudo di
Paestum, con la presentazione di strumenti in selce, osso, punte, raschiatoi e
schegge litiche. Archi, frecce, asce e coltelli saranno spiegati in unione ad
approfondimenti sull’evoluzione bellica, dalla preistoria all’età romana.
Appuntamento al Museo alle ore 21:00.A
Velia, si potrà visitare la mostra “Elea: la rinascita”, partecipando a
delle visite guidate, nella giornata di sabato, alle ore 10:00 e alle ore 12:00.
Si tratta della prima mostra realizzata a Velia da quando il sito è
stato dotato di autonomia speciale nel 2020. La mostra, prorogata fino al 31
dicembre 2024, trae ispirazione dagli straordinari risultati degli scavi
recentemente condotti sull’Acropoli, che hanno restituito tracce di un
santuario risalente agli anni della fondazione della colonia magnogreca di
Elea, verso la metà del VI sec. a.C. Tra i rinvenimenti più significativi
compaiono armi greche e italiche che per la prima volta danno concreta evidenza
al racconto erodoteo della fuga dei Focei dalla Ionia sotto la spinta
dell’invasione persiana.In
collaborazione con la Fondazione Gatto, sempre a Velia, sabato e domenica,
alle ore 16:00, visite teatralizzate alla mostra dal titolo “Elea: la
rinascita. Passeggiate emozionali”, a cura e con Flavia D’Aiello. Si tratta
di visite animate con un viaggio attraverso la storia che accompagnerà i
visitatori a scoprire le meraviglie del sito di Elea attraverso narrazioni,
canti e pupazzi. Si racconteranno storie di mare e di migrazioni, di
accoglienza e di culture che si arricchiscono a vicenda, del popolo che approda
in quel lembo di terra e dà origine a filosofi come Parmenide e Zenone. Sabato,
durante l’apertura straordinaria serale della parte bassa della città, i
visitatori potranno prendere parte al Percorso tematico con l’utilizzo di
lanterne denominato “Un’altra Velia”, dedicato alla scoperta
dell’Edificio Imperiale di Casa Cobellis. Edificio pubblico, complesso di
particolare rilevanza, la cui scoperta ha notevolmente ampliato il quadro delle
conoscenze sulla fase romana della città di Velia. Parzialmente inglobata in
una masseria moderna da cui prende il nome, la struttura è caratterizzata da
diverse fasi costruttive che risultano di difficile comprensione senza
un’adeguata spiegazione. Il suo arco cronologico di vita e di utilizzo ha
inizio con la prima età imperiale per poi concludersi verso la fine del III
sec. d.C., quando diventa cava di materiale da reimpiego. Scoprite
di seguito il programma dettagliato e gli orari delle iniziative in programma nelle
due giornate.PAESTUM:
Sabato 28 settembre 2024–
dalle ore 09:00 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle ore 18:00: “Voci e Suoni del Mito – Poseidonia on
stage”: performance musicali nell’area archeologica e nel Museo, a cura di
Animazione 90.–
ore 10:00/12:00/15:00/17:00 “Oltre il Museo. Storie dai depositi di Paestum”. Appuntamento presso la biglietteria del Museo.
Prenotazione obbligatoria al numero 0828811023 o alla mail pa-paeve.promozione@cultura.gov.it –
ore 11:00 e ore 16:00 “Momenti di relax per i romani: i nuovi scavi presso le
terme sul foro di Paestum”: visite
allo scavo in corso presso il complesso termale sulla piazza del foro.APERTURA
SERALE dalle ore 20:00 alle ore 23:00 (ultimo ingresso 22:30) – costo biglietto
€ 1,00. Apertura straordinaria del Santuario meridionale (area Tempio di
Nettuno e cd. Basilica)–
dalle ore 20:00 alle ore 23:00: “Voci
e Suoni del Mito – Poseidonia on stage”: performance musicali nell’area
archeologica e nel Museo, a cura di Animazione 90.–
ore 20:00 e ore 21:30: “Un’altra
Paestum”, Architetture senza barriere, visite tematiche nell’area
archeologica di Paestum. Appuntamento presso la biglietteria dell’area
archeologica.–
ore 20:30 e ore 21,30: “Oltre il Museo. Storie dai depositi di Paestum”. Appuntamento presso la biglietteria del
Museo. Prenotazione obbligatoria al numero 0828811023 o alla mail pa-paeve.promozione@cultura.gov.it –
ore 21:00: “Paestum viva: le armi del guerriero”. Nel Museo di Paestum, adatto a tutti, si
terrà l’iniziativa: “Paestum viva: le armi del guerriero”, laboratorio dedicato
alle ricostruzioni di armi e utensili dalla preistoria all’età romana.VELIA:
Sabato 28 settembre 2024–
ore 10:00 e 12:00: Mostra
“Elea: la rinascita”, visite guidate alla mostra in corso.–
ore 11:00: “Il santuario arcaico di Velia dagli scavi dell’acropoli”, visita guidata allo scavo in corso
sull’acropoli.–
ore 16:00: “Elea: la rinascita. Passeggiate emozionali”, visite teatralizzate
alla mostra “Elea: la rinascita”,
a cura della Fondazione A. Gatto.APERTURA
SERALE dalle ore 20:00 alle ore 23:00 (ultimo ingresso 22:30) – costo biglietto
€ 1,00. Apertura straordinaria della parte bassa della città. –
ore 20:30 e 21:30: Percorso tematico “Un’altra Velia” dedicato all’edificio imperiale di casa
Cobellis: visite accompagnate da lanterne a cura del personale dei Parchi.PAESTUM:
Domenica 29 settembre–
dalle ore 09:00 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle ore 18:00: “Voci e Suoni del Mito – Poseidonia on
stage”: performance musicali nell’area archeologica e nel Museo, a cura di
Animazione 90.–
ore 10:00/12:00/15:00/17:00: “Oltre il Museo. Storie dai depositi di Paestum”. Appuntamento presso la biglietteria del
Museo. Prenotazione obbligatoria al numero 0828811023 o alla mail pa-paeve.promozione@cultura.gov.it –
ore 10:00 e ore 12:00 “Alle
origini della città: il più antico tempio di Athena”: visite al cantiere di
scavo nei pressi del tempio di Athena a cura dell’Università degli Studi di
Salerno e della Scuola di Specializzazione Or.Sa. dell’Università l’Orientale
di Napoli.–
ore 11:00 e ore 16:00 “Momenti di relax per i romani: i nuovi scavi presso le
terme sul foro di Paestum”: visita
allo scavo in corso presso il complesso termale sulla piazza del foro.VELIA:
Domenica 29 settembre 2024–
ore 16:00: “Elea: la rinascita. Passeggiate emozionali”, visite teatralizzate
alla mostra “Elea: la rinascita”,
a cura della Fondazione A. Gatto.Tutte
le iniziative sono incluse nel prezzo del biglietto di ingresso ai Parchi e
nell’abbonamento Paestum&Velia.APPUNTAMENTO
PRESSO LE BIGLIETTERIE DEI PARCHI.
Sabato
28 settembre 2024: apertura straordinaria serale delle aree archeologiche di
Paestum e Velia e del Museo di Paestum dalle ore 20:00 alle ore 23:00 (ultimo
ingresso 22:30) con biglietto d’ingresso al costo di € 1,00
Address
via Magna Graecia
Capaccio Paestum
Campania
Salerno
84047
Via Magna Grecia, 919
Capaccio Paestum
Campania
Salerno
84047