300.000 anni di “Architetture” materiali e immateriali a Rebibbia
Museo di Casal de’ Pazzi e quartiere di Rebibbia, Via Egidio Galbani, 6 - 00156 Roma (RM)
Show on the map
28 September 2025
Overview
Descrizione
300.000 anni di “Architetture” materiali e immateriali a Rebibbia Itinerario a cura dello staff del Museo Cosa lega un antico fiume preistorico, protagonista di un’epoca in cui i nostri antenati non costruivano strutture durature, con le Storie di Architettura? Basterebbe citare un vero e proprio “terreno comune”, la roccia vulcanica: la stessa base tufacea su cui nel Pleistocene scorreva l’antico fiume di Casal de’ Pazzi e prosperava la vita umana, animale e vegetale, fu utilizzata centinaia di migliaia di anni dopo dai Romani per erigere mura, acquedotti, monumenti e case. Ma le Architetture più importanti che caratterizzano il quartiere di Rebibbia e il giacimento musealizzato di Casal de’ Pazzi sono soprattutto immateriali: una rete (quasi) invisibile ma solidissima di relazioni e azioni comunitarie che è possibile svelare curiosando tra i palazzi e le infrastrutture del territorio, e che parla dell’Arte di costruire un senso di appartenenza a partire dalla riappropriazione del proprio patrimonio culturale. Come simbolo, il celebre “Mammut” – o meglio – l’elefante dalle zanne dritte. Domenica 28 settembre, ore 10.00-12.00 Prenotazione obbligatoria allo 060608 con ingresso gratuito Max 30 persone (nel caso del mancato raggiungimento del numero massimo di partecipanti è possibile aggiungersi sul momento) Visita guidata gratuita. Biglietto museo: secondo tariffazione vigente, gratuito con MIC Card e negli altri casi previsti: https://www.museiincomuneroma.it/it/informazioni_pratiche/condizioni_di_gratuita_e_riduzioni Eventuali riduzioni: https://www.museiincomuneroma.it/it/informazioni_pratiche/condizioni_di_gratuita_e_riduzioni © 2021 MiC - Pubblicato il 2025-09-15 16:27:23 / Ultimo aggiornamento 2025-09-16 10:34:09
Address
Museo di Casal de’ Pazzi e quartiere di Rebibbia, Via Egidio Galbani, 6 - 00156 Roma (RM)
Contact form