A Pompei, rivivono le arti, i mestieri, la vita quotidiana e militare

Parco Archeologico di Pompei, Via Villa dei Misteri - 80045 Pompei (NA)
Show on the map
27 - 28 September 2025
Overview

Descrizione

GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 27 e 28 settembre 2025 A Pompei, rivivono le arti, i mestieri, la vita quotidiana e militare Due giorni per immaginarsi nella storia del I secolo d.C. Con le RIEVOCAZIONI STORICHE Dalle 9,00 alle 19,00 Ingresso a tariffa ordinaria Il Foro, il Quadriportico dei Teatri, l’Anfiteatro, la Palestra grande, Via dell’Abbondanza, il Teatro grande, il Tempio di Iside a Pompei si animeranno sabato 27 e domenica 28 in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio (GEP) con rievocazioni storiche di mestieri, momenti di vita quotidiana e militare di epoca romana. Un’occasione per adulti, bambini e famiglie per vivere e immaginarsi nella storia e comprenderne le abitudini, gli usi e i costumi. Il ricco programma di performance ed esibizioni a cura di esperti rievocatori è promosso dal Parco Archeologico in collaborazione con Legio XXX Ulpia Victrix, Gruppo Storico Romano e Compagnia dell'Aquila Bianca. Al Foro (Macellum, Tempio dei Lari Pubblici, Tempio del Genius Augusti) dalle ore 09.30 alle 18.00 si potrà rivivere una giornata dell’epoca con “Pompeiani: una giornata nel tempo”, ricostruzione di un mercato con artigiani, venditori, cittadini, danze e dibattiti pubblici. E sempre al Foro, ma nell’Edificio di Eumachia, sabato dalle ore 11.00 alle 11.30 e domenica dalle 16.00 alle 16.30 si potrà ascoltare il discorso della sacerdotessa Eumachia ai fullones (lavandai) di cui era protettrice e a cui è dedicato l’edificio, intervallata da danze antiche, con la performance teatrale “De Mulieribus”. Al Quadriportico dal mattino e fino alle 18.30 si potranno esplorare usi e costumi antichi, tra arte e tecnologia girando tra i banchi didattici, a cura di esperti che tratteranno il tema “Scientia e Vita: Pompei si racconta”. Al Teatro grande invece dalle 12.00 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 18.00 si potrà assistere a esibizioni, di natura anche didattica, sulla gladiatura. Mentre dalle 16.00 alle 16.30 sabato, e domenica dalle 11.00 alle 11.30 la vita quotidiana e i mestieri femminili a Pompei saranno raccontati attraverso una serie di 3 performance teatrali, “De Mulieribus” (La sera prima delle nozze, La spatola di Sperata, Ogni mattina nella domus di Aulus Rustius Verus), intervallate da danze antiche. Al Tempio di Iside prenderanno vita i Tableaux Vivants “Nel nome della Dea: Invocazione e offertorio al Tempio di Iside di Pompei”, con processione finale lungo via dell’Abbondanza, nei seguenti orari: dalle 10.00 alle 10.30 e dalle 14.30 alle 15.00. L’Anfiteatro sarà, invece, per eccellenza luogo dedicato ai Ludi Pompeiani, con combattimenti ricostruiti fedelmente e accompagnati da spiegazioni didattiche sulle figure coinvolte, le armi, le regole e il contesto sociale. Ampio spazio sarà dedicato alla movimentazione legionaria, con esercitazioni dimostrative e narrazione storica sull’organizzazione militare: legionari, centurioni, ufficiali e marinai (Classiarii). Nel piazzale antistante l’arena dalle 9.30 alle 18.30 sarà allestito un accampamento storico, con laboratori didattici civili e militari. Mentre all’interno dell’edificio, dalle 10.00 alle 12.45, si potrà assistere ai Ludi Pompeiani: spettacoli gladiatori, legionari, danza storica con coreografie ispirate all’epoca romana, curate da danzatrici in abiti d'epoca ed intrattenimento didattico. L'intera manifestazione sarà scandita dal grande Corteo Storico, che partirà dalla Palestra Grande con una cerimonia religiosa alle 15.00 cui seguirà alle 15.30 il corteo civile e militare lungo Via dell’Abbondanza fino al quadrivio e ritorno. Alle ore 16.30, al rientro del corteo nella Palestra, avranno luogo una cerimonia con rito civile e una militare in onore dell'Imperatore Tito - figura centrale del contesto rappresentato e dimostrazioni di battaglie legionarie. Alle 17.30 il corteo civile e militare rientrerà all’accampamento sul piazzale dell’Anfiteatro. Il programma sarà identico per entrambe le giornate, garantendo a tutti i visitatori un’esperienza completa. In occasione delle GEP, l’ingresso diurno alle aree archeologiche è a tariffa ordinaria. © 2021 MiC - Pubblicato il 2025-09-17 14:08:44 / Ultimo aggiornamento 2025-09-17 14:11:25

Address
Parco Archeologico di Pompei, Via Villa dei Misteri - 80045 Pompei (NA)

40.7512189, 14.4886761

Enter an address like "Chicago, IL".