Al Museo delle Civiltà Giornate Europee del Patrimonio – GEP 2024 “Patrimonio in cammino”
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2024, il cui tema è Patrimonio in Cammino, il Museo delle Civiltà e AbIntra propongono il 28 e il 29 settembre una serie di attività per adulti, bambine/i e famiglie legate al tema delle connessioni e degli scambi tra popoli. Le attività proposte offriranno occasioni per riflettere sull’importanza del patrimonio culturale nell’incontro e confronto tra culture, condividendo narrazioni sul tema del dono, della musica, delle forme di trasmissione culturale, dei viaggi di oggetti, tecniche e saperi. Sabato 28 settembre10.00 – 12.00Il cammino del patrimonio: le collezioni del Palazzo delle Scienze si raccontanoLettura itineranteIn occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, il Museo delle Civiltà invita ad ascoltare il racconto della formazione delle sue collezioni. Passeggiando nel museo, il pubblico potrà essere coinvolto in 4 postazioni in cui gli operatori didattici realizzeranno una lettura-racconto alla scoperta delle biografie di alcuni fra gli studiosi e le studiose che hanno contribuito alla creazione del museo e alla formazione progressiva delle sue collezioni.Lettura-racconto. Attività per adultiAccesso libero senza prenotazione per l’attività a cura dei Servizi educativi del MuseoPartecipazione gratuita (oltre acquisto biglietto ingresso adulti)16.00 – 18.00Racconti dal mare: tra doni e storie di viaggio, alla scoperta delle culture dell’Oceania.Visita guidata animata alla Collezione di Arti e Culture OceanianeRaccontare l’Oceania significa evocare anche storie di spostamenti per mare, isole da conoscere e esplorare e l’immensa distesa del mare che caratterizza questo continente. Saranno il blu, il rosso e il bianco i colori che ci accompagneranno nel nostro viaggio immaginario nella Collezione di Arti e Culture Oceaniane: partendo dalle storie legate all’uso di una particolare imbarcazione, la canoa Sopakarina, bambini e bambine si avventureranno tra le sale dove, insieme alla lettura di alcuni racconti, potranno sperimentare il circuito del Kula e scambiare alcuni doni tra loro.Un viaggio sospeso tra terra e mare, dove riscoprire il valore dello scambio e del dono, per riflettere sull’importanza delle tradizioni e della ritualità nella cultura oceaniana.Visita per famiglie. Attività per bambini dai 5 ai 10 anniVisita guidata a cura di AbIntra a pagamento (oltre acquisto biglietto ingresso adulti) attivate al raggiungimento di min. 10 persone:0-4 anni: partecipazione gratuita5-12 anni: 8 € (secondo figlio/a a famiglia 6 €)13-18 anni: 3 €+ 18 anni: partecipazione gratuitaPer maggiori informazioni e prenotazioni (da effettuarsi entro le ore 14.00 di venerdì 27 settembre):e-mail: didatticamuciv@abintra.ittel. 375.8323206 (martedì-venerdì, 09.00-14.00)16.00 – 18.00Il cammino del patrimonio: le collezioni del Palazzo delle Arti e Tradizioni Popolari si raccontanoLettura itineranteIn occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, il Museo delle Civiltà invita ad ascoltare il racconto della formazione delle Collezioni di Arti e Tradizioni Popolari Italiane. Passeggiando nel museo, il pubblico potrà essere coinvolto in 4 postazioni in cui gli operatori museali realizzeranno una lettura-racconto alla scoperta delle biografie di alcuni dei protagonisti e protagoniste dell’origine del museo e delle sue collezioni.Lettura-racconto. Attività per adultiAccesso libero senza prenotazione per l’attività a cura dei Servizi educativi del MuseoPartecipazione gratuita (oltre acquisto biglietto ingresso adulti)19.30 – 21.00Patrimoni musicali del Museo delle Civiltà: tra tecniche, racconti e saperi.Visita alle Collezioni di Arti e Culture Africane, Americane, Oceaniane e di Arti e Tradizioni Popolari ItalianeLa musica accompagna da sempre la vita quotidiana degli esseri umani, fra danze, canti e celebrazioni rituali, ricoprendo la funzione di elemento spirituale ma anche sociale e manifestando le relazioni tra le diverse culture e tradizioni. La visita permetterà di conoscere meglio alcuni strumenti musicali, dai più semplici a quelli più elaborati, conservati sia nelle Collezioni di Arti e Culture Africane, Americane e Oceaniane che nelle Collezioni di Arti e Tradizioni Popolari Italiane, raccontando il valore culturale che essi rivestono – testimoniato dalla scelta dei materiali di cui sono composti così come dalla loro lavorazione e decorazione – e la connessione fra il loro utilizzo e la vita quotidiana degli individui e delle comunità, di cui hanno accompagnato i più importanti momenti di espressione privata e pubblica.Visita per adultiVisita a pagamento (oltre acquisto biglietto d’ingresso agevolato a 1 euro dalle ore 19.00) su prenotazione (attivate al raggiungimento di min. 10 persone):0-11 anni: partecipazione gratuita12-18 anni: 2,50 €+ 18 anni: 5 €Per maggiori informazioni e prenotazioni (da effettuarsi entro le ore 14.00 di venerdì 27 settembre):e-mail: didatticamuciv@abintra.ittel. 375.8323206 (martedì-venerdì, 09.00-14.00)
Address
piazza Guglielmo Marconi, 14
Roma
Lazio
Roma
00144