Apertura straordinaria serale al Museo e Real Bosco di Capodimonte sabato 27 settembre per le Giornate Europee del Patrimonio 2025

Museo e Real Bosco di Capodimonte, Via Miano, 2 - 80137 Napoli (NA)
Show on the map
27 September 2025
Overview

Descrizione

Apertura straordinaria serale al Museo e Real Bosco di Capodimonte sabato 27 settembre per le Giornate Europee del Patrimonio 2025 che quest’anno hanno come tema “L’Architettura: l’arte di costruire”. Sabato sera sarà possibile visitare il museo con un biglietto d’ingresso al costo simbolico di 1 euro dalle 19,30-22,30, ultimo ingresso alle 21.30 (eccetto le agevolazioni e gratuità previste per legge). Visitabili entrambi i piani del Museo, sarà anche l’occasione per apprezzare la nuova illuminazione a risparmio energetico studiata per i capolavori di Capodimonte che dona alle opere nuova luce in sale climatizzate. Sarà possibile accedere al Museo acquistando il biglietto direttamente in biglietteria o attraverso il sito e l’App di Musei italiani. L'apertura serale per le Giornate Europee del patrimonio 2025 sarà un'imperdibile opportunità per ammirare l’Ecce Homo di Caravaggio, dipinto a Napoli quattro secoli fa e riscoperto nel 2021 a Madrid, Ospite speciale del Museo e Real Bosco di Capodimonte, in dialogo con il capolavoro la Flagellazione di Cristo. Entrambe le opere furono realizzate nei soggiorni napoletani del Merisi (1606/1607 e 1609) e sono ora esposte nella sala 62 in un confronto di grande suggestione che pone accanto la celebre pala d’altare della Chiesa di San Domenico (di proprietà del Fondo Edifici di Culto in consegna al museo dal 1972 per ragioni di tutela) e il dipinto perduto. L’Ecce Homo si trovava nel salotto di una casa privata, nel 2021 il quadro venne messo in vendita con una base d’asta di 1500 euro come opera di “scuola di Ribera”. Dall’estate del 2024 l’Ecce Homo, acquistato da un filantropo britannico che vuole restare anonimo, residente in Spagna, è esposto in una sala dedicata del Museo del Prado di Madrid. Sabato 27 settembre sarà visitabile anche di sera, l’allestimento “La Pietà di Gricci, il modellatore del Re. Nuova acquisizione di Capodimonte. Tra terracotta e porcellana”. La nuova terracotta acquistata dal Museo e Real Bosco di Capodimonte viene messa a confronto con la Pietà con il San Giovanni Evangelista in porcellana del Museo Duca di Martina, sempre del Gricci. Un tassello importante dell’identità di Capodimonte torna a casa per completare la storia della Real Fabbrica di Porcellana fondata da Carlo di Borbone nel 1743: è un piccolo ma straordinario capolavoro la Pietà di Giuseppe Gricci, il modellatore del Re, pezzo rarissimo in terracotta che gli studiosi hanno identificato circa un ventennio fa sul mercato internazionale dell’arte. Il dialogo tra le due opere è stato allestito nella sala 20 del secondo piano del Museo, dove è esposta la celebre Pietà di Annibale Carracci: il dipinto, realizzato presumibilmente per la devozione privata del cardinale Odoardo, nel Settecento al Palazzo Reale a Napoli, è caratterizzato da un dolore straziato e raccolto. © 2021 MiC - Pubblicato il 2025-09-16 14:51:39 / Ultimo aggiornamento 2025-09-17 10:51:57

Address
Museo e Real Bosco di Capodimonte, Via Miano, 2 - 80137 Napoli (NA)

40.8697467, 14.2502364

Enter an address like "Chicago, IL".