“Architettura e storia dell’ex seminario arcivescovile oggi sede della Biblioteca Nazionale”

Biblioteca Nazionale di Cosenza, Piazza A. Parrasio - 87100 Cosenza (CS)
Show on the map
28 September 2025
Overview

Descrizione

Domenica 28 settembre, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio promosse dal Ministero della Cultura, alle ore 17:00, si svolgerà presso la Sala “Giorgio Leone” della Biblioteca Nazionale di Cosenza, l’incontro di studio dal titolo “Architettura e storia dell’ex seminario arcivescovile oggi sede della Biblioteca Nazionale” I lavori saranno aperti dal direttore della Biblioteca Nazionale di Cosenza, Adele Bonofiglio, seguiranno gli interventi di Mario Vicino, professore emerito di storia dell’arte nei licei e storico dell’arte, Cristiana Coscarella, architetto e professore incaricato presso l'Università della Calabria, Armando Rossi, architetto e docente presso il MIUR, Simone Daniele Catizone, dottore in studi storico-artistici presso l’Università “La Sapienza” di Roma ed autore di una tesi sull’importante monumento funebre di Isabella di Aragona custodito nella cattedrale di Cosenza. Prenderà poi la parola Antonio Greco del Corso di laurea Unical in Lettere e Beni Culturali che approfondirà l’aspetto civico dei beni culturali. L’evento si concluderà con la relazione del direttore della Biblioteca Nazionale. L’ex seminario arcivescovile è stato riconosciuto nel 1984 quale edificio di valore storico-artistico ai sensi della Legge 1089/1939. Sorto tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento nel cuore del centro storico ad opera di diversi Arcivescovi succedutisi sulla cattedra cosentina, si insedia come edificio annesso alla Curia. Il seminario costituisce un palinsesto importante di tecniche costruttive tradizionali e moderne con una struttura portante in muratura che testimonia uno dei primi utilizzi del cemento armato in città. La struttura custodisce non solo un ingente patrimonio librario ma è anche depositaria dell’antica memoria storica di Cosenza in particolar modo attraverso la preziosa area archeologica rinvenuta negli anni ottanta del 1900, che testimonia la presenza delle popolazioni dei Brettii e successivamente dei Romani. Nel corso del pomeriggio i visitatori avranno la possibilità di essere accompagnati dal personale della biblioteca alla scoperta della storia dell’edificio e dei preziosi fondi in essa conservati. L’ingresso è gratuito e consentito fino ad esaurimento posti. © 2021 MiC - Pubblicato il 2025-09-11 11:54:47 / Ultimo aggiornamento 2025-09-12 07:26:00

Address
Biblioteca Nazionale di Cosenza, Piazza A. Parrasio - 87100 Cosenza (CS)

39.2884033, 16.2616807

Enter an address like "Chicago, IL".