BRIAFEST – Festival del Paesaggio Culturale Bizantino
Luogo sconosciuto, Via Sant’Alessandro, 3 - 90133 Palermo (PA)
Show on the map
27 - 28 September 2025
Overview
Descrizione
Nell’ambito delle Giornate Europee del Patrimonio 2025, per il secondo anno consecutivo, torna in Italia, Portogallo, Spagna, Grecia e Turchia, l’itinerario culturale bizantino più diffuso e partecipato del mondo; l’evento, unico nel suo genere, invita il pubblico a scoprire il fascino e l'eredità del paesaggio bizantino nelle aree interne del Mediterraneo; un appuntamento, che, inquadra il tema italiano delle GEP 2025 “Architettura: l’arte di costruire” e riprende lo slogan “Routes, Networks and Connections” del Consiglio d’Europa e condiviso dai Paesi aderenti alla manifestazione. “Byzantine Route” invita i partecipanti a riflettere sul valore del patrimonio e del paesaggio culturale bizantino nelle aree interne del Mediterraneo, in relazione all’immenso patrimonio costruito che, non riguarda soltanto le architetture ma comprende l’arte e le tecniche di costruire pavimenti musivi, icone, strumenti musicali, manoscritti e, ancor di più, riti e tradizioni, linguaggi ed enogastronomie di un paesaggio che, oggi e in passato, hanno reso possibili relazioni e scambi fra popoli e culture, contribuendo alla formazione della nostra identità. L'itinerario culturale esplorerà le tracce dell'impero bizantino in numerosi territori e siti in particolar modo italiani. Sedi varie ed elenco dettagliato: ITALIA - Sicilia 1. Casalvecchio Siculo – visita guidata: Museo Immersivo dei SS. Pietro e Paolo d’Agrò. 2. Palermo – Divina liturgia: Chiesa Ortodossa Di Sant’Andrea e Spiridione; San Giovanni Crisostomo: conversazione con Padre Efrem Augello, sulla struttura della liturgia greca ortodossa. ITALIA – Puglia 1. Lecce – Workshop: tesori d’arte Bizantina nel Salento. 2. Torricella - Tesori d’Arte Bizantina nel tarantino orientale. ITALIA – Calabria- Reggio Calabria – Workshop: alla scoperta della Calabria Bizantina, in viaggio tra storia, arte e musica nell’era del digitale.
- Reggio Calabria – Passeggiata Patrimoniale Bizantina, urbana. 3. Amendolara - Visita guidata: Centro Storico di Amendolara. 4. Amendolea – Visita guidata: Castello dell’Amendolea. 5. Bagnara Calabra – Visita guidata: Santuario Madonna del Carmine 6. Borgia: visita guidata: Scolacium 7. Brancaleone – symposion: I calici di Bisanzio, degustazione; Convegno: fonti materiali e letterarie sulle produzioni vitivinicole dal IV al VI sec. d.C. in Calabria. 8. Brancaleone - evento di presentazione Cooperativa di Comunità per la valorizzazione della Valle degli Armeni: echi Armeni, storia e natura nella vallata. 9. Bruzzano Zeffirio – visita guidata: Rocca degli Armeni. 10. Calanna – l’Enkolpion in bronzo del Museo Archeologico; convegno presso il Museo della Cultura Contadina: l’antico frutto della Mela Cotogna, reinserimento nuovi alberi. 11. Corigliano/Rossano – Visita guidata: Museo Diocesano e del Codex purpureos rossanensis. 12. Cropani/Belcastro – visita guidata: Chiesa di Santa Maria Assunta. 13. Ferruzzano – visita guidata: Palmenti del Bosco di Rudina. 14. Gerace – visita guidata: Passeggiata bizantina, storia dell’Arte e dell’Architettura bizantina nel borgo di Gerace; degustazione enogastronomica. 15. Limbadi – passeggiata campestre: raccolta erbe officinali, rievocando San Pantaleone Medico e Martire. 16. Melicuccà – Convegno: le radici bizantine del bagolaro, albero del rosario; mostra di rosari e antichi strumenti contadini. 17. Motta San Giovanni – visita guidata: Insediamento fortificato di San Niceto. 18. Palizzi – Degustazione: il vino di Palizzi, orgoglio bizantino. 19. Palmi/Taureana- visita guidata: Antica Chiesa di San Fantino. 20. San Luca/Careri/Natile- Patrimonio Aspromonte: escursioni a Pietra K, degustazione di produzioni tipiche dell’enogastronomia. 21. Santa Severina- visita guidata: Battistero di Santa Severina. 22. Santo Stefano- Visita guidata: Grotta di San Silvestro. 23. Seminara – visita guidata: Museo delle Ceramiche di Seminara, Borgo dei Pignatari e delle botteghe artigiane. 24. Staiti - Visita guidata: Museo dei Santi Italo Greci; concerto di Lira Calabrese presso la Chiesa Santa Maria de’ Tridetti. 25. Stilo/Pazzano/Bivongi – visita guidata: Cattolica e Monastero San Giovanni Theristis. 26. Tropea – visita guidata: Santuario Santa Maria dell’Isola. 27. Zungri – visita guidata: Zungri, l’arte di costruire per sottrazione, nell’Insediamento rupestre di tufo.
- Salonicco- visita guidata: il Patrimonio Bizantino diffuso. PORTOGALLO
- Lisbona – tavola rotonda: Bizantium in the Ibearian Southwest (V-VIII)
- Malaga – tavola rotonda: Malaga Bizantina, storie e monumenti.
Address
Luogo sconosciuto, Via Sant’Alessandro, 3 - 90133 Palermo (PA)
Contact form