“Chiese, Palazzi e Castelli in Musica” alla Ss. Annunziata di Cori
Oratorio SS. Annunziata, Via al Castello - 15010 Orsara Bormida (AL)
Show on the map
28 September 2025
Overview
Descrizione
In occasione delle GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 2025, la DIREZIONE REGIONALE MUSEI NAZIONALI LAZIO ospita domenica 28 settembre, a CORI, presso l’Oratorio della Santissima Annunziata, con un primo ingresso per il pubblico alle ore 19:00 ed un secondo ingresso alle ore 20:00, dei mini concerti/spettacolo della Rassegna “Chiese, Palazzi e Castelli in Musica” – Soavi melodie, canti, balli, sapori e arti del Rinascimento lungo i cammini dei pellegrini nell’anno del GIUBILEO 2025 -, della Compagnia di Danza Rinascimentale “TRES LUSORES”, progetto organizzato con il Patrocinio del MiC – MINISTERO DELLA CULTURA, del MiC – DIREZIONE REGIONALE MUSEI NAZIONALI LAZIO, del MIC - MUSEI E PARCHI ARCHEOLOGICI DI PRAENESTE E GABII, del MiC – MUSEO NAZIONALE ROMANO, del MiC – ISTITUTO CENTRALE PER IL PATRIMONIO IMMATERIALE, del MiC - MUSEI ITALIANI, della SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI DEMOETNOANTROPOLOGICI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA, del Comitato GO! 2025 CAPITALE EUROPEA DELLA CULTURA – NOVA GORICA E GORIZIA, delle Città di NOVA GORICA e GORIZIA, dell’Associazione Culturale ETNOS OdV – Gorizia, dell’UNPLI LAZIO – UNIONE NAZIONALE DELLE PRO LOCO ITALIA DEL LAZIO, dell'ASSOCIAZIONE EUROPEA DELLE VIE FRANCIGENE, del COMITATO VIA FRANCIGENA DEL SUD, della PRO LOCO CORI e dell’ASSOCIAZIONE A.R.T.eS.I.A. di Roma (Associazione Ricerca Tradizioni e Scambi Internazionali Artigianali). Il concerto spettacolo ideato per la valorizzazione del Patrimonio Culturale dei monti Lepini e della regione Lazio attraverso lo spettacolo dal vivo, offre una raffinata ricerca di programmi tematici, soprattutto del '500, rimanendo fedele ai suoni e alle interpretazioni originali. In un’atmosfera di emozioni e piaceri antichi che coinvolgono il pubblico, la performance regala un’immagine viva e suggestiva del repertorio di musiche e danze del Rinascimento italiano. Oggetto della proposta, la rievocazione storica de “L’Arte del Ballare ò de i Balletti” del M° Fabritio Caroso da Sermoneta (1526-1605), musiche e danze rinascimentali riprese e ricostruite fedelmente dagli antichi trattati del maestro sermonetano “Il Ballarino” del 1581 e “Nobiltà di Dame” del 1600. Composta da esperti musicisti e ballerini, giovani e meno giovani, di diverse città del territorio, la Compagnia, attraverso un’approfondita ricerca scientifica, ha raggiunto l’obiettivo della costruzione e realizzazione di un particolarissimo concerto/spettacolo effettuato con pregiati costumi del XVI secolo. I mini concerti /spettacolo saranno preceduti da una visita culturale della Cappella della Santissima Annunziata (anche nota come La Cappella Sistina prima della ben nota Cappella Sistina presso la Santa Sede). Al termine, verrà offerto agli spettatori un banchetto un banchetto di dolcetti artigianali preparatida ricette antiche dalla Trattoria “Metardo” e dal Biscottificio “Trifelli e Martufi” di Cori. INGRESSO GRATUITO Turni d’ingresso: 19:00, 20:00 L’accesso al concerto spettacolo in ogni turno sarà effettuato fino ad esaurimento posti (max 15 persone a turno). Info e Prenotazioni per l’evento Pro Loco Cori: 06 96617213 prolocodicori@yahoo.com © 2021 MiC - Pubblicato il 2025-09-16 08:56:08 / Ultimo aggiornamento 2025-09-16 09:16:27
Address
Oratorio SS. Annunziata, Via al Castello - 15010 Orsara Bormida (AL)
Contact form