DINAMOVETRO FUTURALTARE - GEP 2025

Villa Rosa - Museo dell'Arte Vetraria Altarese, Piazza del Consolato - 17041 Altare (SV)
Show on the map
27 - 28 September 2025
Overview

Descrizione

DINAMOVETRO: FUTURALTARE E OLTRE Le Giornate Europee del Patrimonio 2025 al Museo dell’Arte Vetraria Altarese dedicate al Futurismo Sabato 27 e domenica 28 settembre Altare (SV), Settembre 2025 Le Giornate Europee del Patrimonio 2025, incentrate sul tema nazionale “Architetture: l’arte di costruire” (Heritage and Architecture: Windows to the Past, Doors to the Future), trovano ad Altare percorsi dedicati al Futurismo altarese, intrecciando vetro, innovazione e memoria storica. Dal 27 settembre al 4 ottobre 2025 Villa Rosa – Museo dell’Arte Vetraria Altarese diventa il cuore di un autunno futurista: un ricco calendario di conferenze, performance artistiche, proiezioni e incontri pensato per far rivivere una stagione culturale che ha segnato la comunità altarese e i suoi legami nazionali. Il progetto nasce dalla collaborazione tra la Direzione regionale Musei Nazionali Liguria, l’ISVAV (Istituto per lo Studio e la Valorizzazione dell’Arte Vetraria Altarese) e le associazioni culturali locali AMA – Arti e Misteri ad Altare e Aemilia Scauri, con il patrocinio del Comune di Altare. A pochi mesi dalla chiusura dell’esposizione romana sul Futurismo, Altare vuole rifocalizzare l’attenzione su questo movimento, la cui importanza era già stata evidenziata dall’esposizione del 2009, a cent’anni dalla nascita del Futurismo. Il programma prevede, sabato 27 settembre, un pomeriggio di studio introduttivo al movimento futurista, curato dal Direttore del Museo Valentina Fiore, con interventi e approfondimenti legati al futurismo ad Altare a cura di Fulvio Michelotti e Gianluigi Pantaleo. Grazie alla partecipazione del Museo della Ceramica di Savona, sarà anche possibile un approfondimento sulla parallela e altrettanto importante esperienza futurista nella ceramica albisolese e savonese, a cura di Luca Bochicchio, direttore scientifico Fondazione Museo della Ceramica di Savona. Per completare e rievocare la stagione futurista ad Altare saranno esposti anche alcuni oggetti in vetro realizzati dai maestri vetrai, tra cui un vaso di Amleto Saroldi del 1932, omaggio a Tommaso Marinetti, accompagnati da immagini fotografiche e da pubblicazioni con dediche ai membri della comunità altarese, a testimonianza dell’alto livello di aggiornamento della realtà locale. Al termine della giornata sarà offerto un aperitivo futurista, preziosa anticipazione di quella cucina promossa da Marinetti e dai suoi contemporanei, con una breve introduzione sulla cucina futurista e sul pranzo tenutosi ad Altare nel 1932, a cura di Paolo Bazzano. Domenica 28 settembre si svolgerà una performance di poesia e musica nel giardino di Villa Rosa, a cura di Poeti Sintetici. Il lavoro narrativo nascerà dalla sinergia tra musicisti e scrittori: una parte testuale curata da Moth e un tappeto musicale elaborato da Sintetica, arricchito da momenti di improvvisazione. La performance è pensata per far conoscere il movimento futurista altarese anche a un pubblico più giovane, partendo proprio dalla musica sintetica, precursore degli Intonarumori e del Rumorarmonio di Luigi Russolo, strumenti meccanici che generavano suoni rumorosi e modulabili e che anticipano l’elettronica musicale. Sabato 4 ottobre sarà invece il momento del cinema: verrà proiettato il primo documentario futurista sul futurismo, FUTURISMO ARTE E VITA – per la regia di Luca Verdone (2010) con la straordinaria partecipazione dello stesso Luca Verdone, accompagnato dal curatore e storico del Futurismo Enrico Bittoto membro del Collettivo Uf-o Ultimi Futuristi / Naby, che introdurrà l’opera e risponderà alle domande del pubblico. Durante la serata saranno inoltre mostrati documenti originali afferenti al Futurismo ligure. Nelle settimane successive prenderà avvio un ciclo di conferenze sulla cultura e sul mondo futurista, con approfondimenti su moda, teatro, poesia, musica, letteratura e sul ruolo della donna. L’autunno di Altare sarà quindi futurista: andiamo a conoscerlo. 📅 Sabato 27 settembre – Villa Rosa, ore 16.00 DINAMOVETRO FUTURALTARE
  • Due coordinate futuriste – Valentina Fiore
  • Il Futurismo ad Altare – Fulvio Michelotti
  • Il Futurismo e l’arte vetraria altarese – Gianluigi Pantaleo
  • Il Futurismo e l’arte ceramica albisolese – Luca Bochicchio
  • Cucina futurista: alcuni spunti – Paolo Bazzano 👉 A seguire: Aperitivo futurista
📅 Domenica 28 settembre – Villa Rosa, ore 17.00 Poesia e musica
  • Performance a cura di Poeti Sintetici (Moth – testi; Sintetica – musica e improvvisazione).
📅 Sabato 4 ottobre – Villa Rosa, ore 21.00 Cinema futurista
  • Proiezione del documentario FUTURISMO ARTE E VITA (2010) di Luca Verdone.
  • Introduzione e dialogo con il regista Luca Verdone e lo storico Enrico Bittoto (Collettivo Uf-o Ultimi Futuristi / Naby).
  • Esposizione di documenti originali del Futurismo ligure.
📅 ottobre – Villa Rosa Ciclo di conferenze
  • Approfondimenti su moda, teatro, poesia, musica, letteratura e sul ruolo della donna nel Futurismo.
Contatti 📍 Villa Rosa – Museo dell’Arte Vetraria Altarese, Altare (SV) 📧 Direzione regionale Musei Nazionali Liguria: drm-lig.comunicazione@cultura.gov.it 📧 Museo dell’Arte Vetraria Altarese: info@museodelvetro.org 🌐 www.museodelvetro.org © 2021 MiC - Pubblicato il 2025-09-19 10:40:02 / Ultimo aggiornamento 2025-09-19 10:53:53

Address
Villa Rosa - Museo dell'Arte Vetraria Altarese, Piazza del Consolato - 17041 Altare (SV)

44.3361472, 8.34205

Enter an address like "Chicago, IL".