Domenica al Museo_Copia_Copia_Copia_Copia_Copia_Copia_Copia_Copia_Copia_Copia_Copia
GIORNATE EUROPEE del PATRIMONIO 2024 al MANNMuseo Archeologico Nazionale di Napoli28 e 29 settembreSabato 28 e domenica 29 settembre 2024 tornano le GEP – Giornate Europee del Patrimonio, la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa con visite guidate nei musei e nei luoghi della cultura in tutta Europa. In occasione delle GEP 2024, dal tema “Patrimonio in cammino”, il MANN propone il 28 e il 29 settembre una serie di attività per bambini, giovani e adulti per riflettere insieme sul valore di vie di comunicazione, connessioni e reti che hanno reso possibili relazioni e scambi fra i popoli. Da questi contatti sono scaturite occasioni di confronto e di condivisione di conoscenze, competenze tecniche e artistiche, credenze religiose e tanto altro, che hanno contribuito in modo decisivo alla formazione della nostra identità. PROGRAMMA Sabato 28 settembre Ore 10.00 e 12.30 – visita guidata Il MANN dei popoli La visita esplora le diversità culturali, storiche e antropologiche attraverso la ricca collezione museale. I partecipanti scopriranno come le civiltà si sono incontrate, influenzate e arricchite reciprocamente durante i secoli e in conseguenza dei cambiamenti politici e di gusto. Attraverso reperti unici e affascinanti, si evidenzieranno i legami e le relazioni dei popoli antichi, offrendo una riflessione sulle peculiarità e sui meccanismi di interazione culturale. In presenza di bambini, per loro, speciali mappe da colorare. Per: tutti, adulti singoli e famiglie con bambini Quanto dura: 90 minCome si partecipa: attività gratuite;prenotazione obbligatoria sul sito coopculture.ite presso la biglietteria in sede, fino a esaurimento posti Prenota quiOre 10.30 – Mitologia in cammino Visita-laboratorio alla scoperta degli dèi vicini e lontani, in un viaggio nella Campania antica che ci condurrà a conoscere la spiritualità di antichi luoghiattraverso le opere del Museo, un patrimonio che invita a connettersi nello spazio e nel tempo. Per: bambini dai 7 ai 12 anni. Quanto dura: 2 ore circa. Come si partecipa: accesso e attività gratuiti per ciascun bambino e un adulto accompagnatore; prenotazione obbligatoria sul sito eventbrite.it. Prenota quiInfo: man-na.comunicazione@cultura.gov.it Ore 17.00 – Patrimonio in cammino - Caccia all’opera! Seguite gli indizi “digitali” e scoprite le connessioni e gli scambi tra i popoli vissuti nella Campania antica. Partendo dalla Preistoria, i reperti del MANN vi condurranno lungo antiche rotte e vi introdurranno alla conoscenza di usanze, pratiche cultuali, tecnologie e altro. Cosa possiamo imparare da loro oggi? Per: giovani e adultiQuanto dura: 2 ore circaCome si partecipa: accesso e attività gratuiti per ciascun partecipante;prenotazione obbligatoria sul sito eventbrite.it; è necessario l’utilizzo di un dispositivo mobile per leggere il QR-code e seguire le tappe del percorso. Prenota quiInfo: man-na.comunicazione@cultura.gov.it Ore 20.00 / 20.30 – Roma e l’Oriente: connessioni, relazioni, integrazioni- Visita tematica Visita tematica attraverso le collezioni Farnese e Campania romana, per scoprire le dinamiche che definirono le complesse relazioni tra Roma e le popolazioni orientali. Per: giovani e adultiQuanto dura: 1 ora circaCome si partecipa: attività gratuita per ciascun partecipante;prenotazione obbligatoria sul sito eventbrite.it. Prenota quiInfo: man-na.comunicazione@cultura.gov.itDomenica 29 settembreOre 10.00 e 12.30 – visita guidata Il MANN dei popoli La visita esplora le diversità culturali, storiche e antropologiche attraverso la ricca collezione museale. I partecipanti scopriranno come le civiltà si sono incontrate, influenzate e arricchite reciprocamente durante i secoli e in conseguenza dei cambiamenti politici e di gusto. Attraverso reperti unici e affascinanti, si evidenzieranno i legami e le relazioni dei popoli antichi, offrendo una riflessione sulle peculiarità e sui meccanismi di interazione culturale. In presenza di bambini, per loro, speciali mappe da colorare. Per: tutti, adulti singoli e famiglie con bambini Quanto dura: 90 minCome si partecipa: attività gratuite;prenotazione obbligatoria sul sito coopculture.ite presso la biglietteria in sede, fino a esaurimento posti Prenota quiOre 10.30 – Incontri in Magna Grecia Esplorando le sale della collezione Magna Grecia, osserveremo alcuni oggetti che ci raccontano dell’incontro tra i popoli che abitavano l’Italia meridionale e dei fecondi scambi culturali e materiali che ne derivarono. Alla visita in sezione seguirà un momento laboratoriale, per consolidare e approfondire i concetti appresi attraverso un’attività manuale. Per: bambini dai 10 ai 13 anni. Quanto dura: 2 ore circa. Come si partecipa: accesso e attività gratuiti per ciascun bambino e un adulto accompagnatore; prenotazione obbligatoria sul sito eventbrite.it. Prenota qui Info: man-na.comunicazione@cultura.gov.itOre 17.00 – Patrimonio in cammino - Caccia all’opera! Seguite gli indizi “digitali” e scoprite le connessioni e gli scambi tra i popoli vissuti nella Campania antica. Partendo dalla Preistoria, i reperti del MANN vi condurranno lungo antiche rotte e vi introdurranno alla conoscenza di usanze, pratiche cultuali, tecnologie e altro. Cosa possiamo imparare da loro oggi? Per: giovani e adultiQuanto dura: 2 ore circaCome si partecipa: accesso e attività gratuiti per ciascun partecipante;prenotazione obbligatoria sul sito eventbrite.it;è necessario l’utilizzo di un dispositivo mobile per leggere il QR-code e seguire le tappe del percorso. Prenota quiInfo: man-na.comunicazione@cultura.gov.itVISITA il MANNLe collezioni del MANN
Address
piazza Museo Nazionale
Napoli
Campania
Napoli
80135