GEA 2024 - Dalla Dea Madre alle ceramiche medievali: Canne raccontata dalle sue testimonianze archeologiche_Copia_Copia

Frazione Canne della Battaglia Barletta Puglia Barletta-Andria-Trani 70051
28 September 2024
Overview

Sabato 28 settembre 2024, apertura fino alle ore 21.30. Evento dalle ore 17.00 alle ore 18.30Visita
all’area archeologica della cittadella medievale che conserva anche alcuni
cippi miliari della via Appia–Traiana, costruita nel II sec. d.C. e
recentemente iscritta nel Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco. Il suo passaggio
attraverso la Daunia influenzò notevolmente la vita sociale ed economica di
Canne così come già nei secoli precedente faceva il fiume Ofanto che facilitava
le comunicazioni tra il vicus romano
e la vicina Canosa. Lo stesso Ofanto rivestì importanza strategica anche nella
battaglia del 216 a.C.: a tal proposito si faranno ammirare ai visitatori la
piana che fu teatro della battaglia, le colline che furono punto di
osservazione di Annibale e la valle dell’Ofanto. Seguirà, all’interno
dell’Antiquarium e in particolare nella sezione “Prima e dopo Annibale”, il
racconto dell’epopea annibalica dalla Spagna al Sud Italia e visione del video Apud Cannas in versione 3D.

Address
Frazione Canne della Battaglia Barletta Puglia Barletta-Andria-Trani 70051