GEP 2024
L'Archivio
di Stato di Padova in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio
inaugura sabato 28 settembre 2024, con apertura straordinaria dalle
ore 15.30 alle ore 18.30, una mostra documentaria dal titolo Musica tra arte e carte! che,
ricorrendo il centenario della morte del maestro Giacomo Puccini (29
novembre 1924), sarà dedicata alle testimonianze archivistiche
padovane di storia della musica.
L’esposizione
presenterà al grande pubblico le fonti locali che testimoniano la
diffusione della musica strumentale e vocale dalle cantorie dei
monasteri ai teatri. Il percorso si snoderà attraverso documenti che
ripercorrono episodi di tradizione e di esecuzione musicale dal canto
gregoriano all’opera lirica, fino a toccare l’attività delle
bande e dei sodalizi filarmonici padovani, in un arco temporale
esteso dal XV e al XX secolo.
Non
mancheranno, naturalmente, richiami alla fortuna padovana di Puccini,
le cui opere furono regolarmente rappresentate a Padova tra la fine
dell’Ottocento e il primo terzo del Novecento.
Il
percorso espositivo si articolerà in quattro sezioni: "La
musica sacra", che presenterà la più antica documentazione
musicale conservata dall’Istituto; "La musica come
intrattenimento e spettacolo", dedicata alle rappresentazioni
concertistiche, operistiche e bandistiche padovane, dalla prima metà
del XIX secolo agli eventi novecenteschi; "La musica pubblica e
la musica privata", che offrirà un excursus di documenti
e opere a stampa contrapponendo gli eventi musicali pubblici,
patriottici e commemorativi, alle testimonianze delle esecuzioni e
delle memorie musicali domestiche; "Dietro le quinte",
dagli eventi ai protagonisti: storie di musicisti, cantanti,
impresari e costruttori di strumenti musicali.La
documentazione esposta, per lo più inedita, permetterà di
riflettere non soltanto sulla vitalità della cultura musicale della
città, e soprattutto dei suoi principali teatri, Verdi e Concordi,
ma anche sulle interconnessioni tra la musica padovana e la grande
musica internazionale, che portarono sui palcoscenici cittadini
personaggi d’eccezione.
L'esposizione
rimarrà aperta fino a sabato 19 ottobre 2024, con visite guidate su
prenotazione, e sarà collegata ad ulteriori eventi a tema musicale, i cui dettagli sono consultabili sul sito web dell'Istituto.
Sabato
28 settembre l’accesso alla mostra avverrà in due turni:
-Prima
visita guidata h. 15.30 - 17.00
-Seconda
visita guidata h. 17.00 – 18.30
La
visita è gratuita, per gruppi di massimo 20 persone per ciascun
turno, ma è obbligatoria la prenotazione tramite applicativo
(calendario interattivo) disponibile sulla homepage del sito web
ufficiale dell’Archivio di Stato (https://aspd.cultura.gov.it).
La
manifestazione prevede la visita guidata alla mostra, ai depositi
documentari, normalmente non accessibili al pubblico, e al
laboratorio di restauro, con l'accompagnamento di archivisti e
restauratori dell'Istituto.
Address
Via Dei Colli
Padova
Veneto
Padova
35143