GEP 2024 - BYZANTINE ROUTE “IL PAESAGGIO CULTURALE BIZANTINO NELLE AREE INTERNE DEL MEDITERRANEO”. Borghi, sistemi difensivi, insediamenti monastici, manoscritti, raffigurazioni artistiche, riti e tradizioni.
Nell’ambito delle Giornate Europee del Patrimonio 2024, in Italia e Turchia, prenderà vita un itinerario culturale diffuso e partecipato che invita il pubblico a scoprire il fascino e l'eredità del mondo bizantino nelle aree interne del Mediterraneo; un evento, che, inquadra il tema italiano delle GEP 2024 “Patrimonio in cammino” e riprende lo slogan “Routes, Networks and Connections” del Consiglio d’Europa e condiviso dai Paesi aderenti alla manifestazione. “Byzantine Route” invita i partecipanti a riflettere sul valore del patrimonio e del paesaggio culturale bizantino nelle aree interne del Mediterraneo, in relazione a cammini, vie di comunicazione, connessioni e reti che, oggi e in passato, hanno reso possibili relazioni e scambi fra popoli e culture, contribuendo alla formazione della nostra identità.L'itinerario culturale esplorerà le tracce dell'impero bizantino in numerosi territori e siti in particolar modo italiani e, in specie, della Calabria.Sedi varie ed elenco dettagliato ITALIA – Calabria 1. Reggio Calabria – visita guidata: il patrimonio bizantino della Fondazione Piccolo Museo San Paolo 2. Amendolara - Tracce di monachesimo italo-greco nel territorio di Amendolara. Visita guidata: Centro Storico di Amendolara.3. Bagnara Calabra – Il monachesimo italo-greco nell’area del Monte S. Elia: visita guidata al Santuario Madonna del Carmine4. Bivongi – Il monachesimo italo greco: visita guidata al Monastero San Giovanni Theristis5. Borgia – Tracce di monachesimo italo-greco nel territorio di Borgia. Visita guidata: Roccelletta di Borgia.6. Bova - Visita guidata: Museo Civico della Lingua Greco-Calabra Gerhard Rohlfs7. Bova Marina – visita guidata: Chiesetta rupestre di San Niceto8. Brancaleone – visita guidata: Brancaleone Superiore9. Bruzzano Zeffirio – visita guidata: Rocca degli Armeni10. Calanna - visita guidata: Insediamento fortificato di Calanna11. Caulonia – visita guidata: Affresco bizantino del Cristo Pantocratore, abside Chiesa di San Zaccaria12. Condofuri – visita guidata: Insediamento fortificato dell’Amendolea13. Corigliano- Rossano – Convegno “Rossano città Bizantina”14. Cropani – visita guidata: Chiesa di Santa Maria Assunta15. Ferruzzano – visita guidata: Palmenti del Bosco di Rudina16. Gerace – visita guidata: Chiesa di San Giovannello e Museo Diocesano17. Lamezia Terme/Nicastro – visita guidata: Insediamento fortificato, Rione San Teodoro18. Mammola – Il monachesimo italo-greco: visita guidata al Santuario di San Nicodemo 19. Melicuccà – Il monachesimo italo-greco nell’area del Monte S. Elia: Passeggiata Patrimoniale al Complesso delle Grotte di S. Elia lo Speleota, Cenobio Basiliano, Fabbriche annesse e Centro Storico20. Motta San Giovanni – visita guidata: Insediamento fortificato di San Niceto21. Palmi – Il monachesimo italo-greco nell’area del Monte S. Elia: visita guidata Antica Chiesa di San Fantino 22. Santa Severina – visita guidata: Battistero di Santa Severina23. Staiti – Il monachesimo italo-greco: visita guidata Chiesa Santa Maria de’ Tridetti 24. Stilo – visita guidata: la Cattolica25. Tropea – visita guidata: Santuario Santa Maria dell’IsolaITALIA - Sicilia1. Casalvecchio Siculo – visita guidata: Museo Immersivo dei SS. Pietro e Paolo d’Agrò2. Valledolmo – visita guidata: Cammino accessibile, da mito a tradizione.TURCHIA1. Selcuk (Efeso), Izmir (Smirne), Bergama (Pergamo), Akhisar (Tiatira), Sart (Sardi), Alasehir (Filadelfia), Pamukkale (Laodicea e Gerapoli) – visita guidata: il Patrimonio Bizantino diffuso.Lo straordinario itinerario “Byzantine Route” è promosso dall’Associazione ASTRI con il supporto scientifico del laboratorio ECHE LAB dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria; il partenariato comprende anche l’Università di Messina e una rete di quasi 40 partners che localmente animeranno le varie tappe fra borghi, sistemi difensivi, insediamenti monastici, manoscritti, raffigurazioni artistiche, riti e tradizioni. INFOVisualizzare gli orari dei singoli eventi su mappa interattiva al sito www.byzantineroute.comPrenotazione obbligatoria, di una o più tappe dell’itinerario, sul sito www.byzantineroute.com
Address
Via Emilio Cuzzocrea
Reggio di Calabria
Calabria
Reggio di Calabria
89128