GEP 2024 - COLORI VENUTI DA LONTANO
Il tema italiano delle GEP 2024 “Patrimonio in cammino”
riprende lo slogan europeo “Routes, Networks and Connections”, scelto
dal Consiglio d’Europa e condiviso dai Paesi aderenti alla
manifestazione. È un invito a riflettere sul valore del patrimonio
culturale in relazione a cammini, vie di comunicazione, connessioni e
reti che, oggi o in passato, hanno reso possibili relazioni e scambi fra
i popoli e le culture e contribuito alla formazione della nostra
identità.COLORI VENUTI DA LONTANO è la proposta della Pinacoteca di Brera: una "passeggiata" sul tema dei COLORI e sul loro viaggio interculturale,dedicata a FAMIGLIE E BAMBINI - DA FARE IN MUSEO o DA FARE A CASA Nelle botteghe dei pittori ci sono colori venuti da molto
lontano. Sono i pigmenti più preziosi, perché tanto hanno viaggiato:
hanno attraversato deserti polverosi, sfidato gli assalti dei predoni,
solcato il mare per lunghi giorni. Arrivati nel nuovo paese si sono
trovati bene, mescolandosi alle terre locali e ai colori più vicini,
grazie ai bravi pittori che hanno esaltato le qualità degli uni e degli
altri: una perfetta integrazione!
E se all’improvviso i colori stranieri sparissero dai dipinti della Pinacoteca? Che cosa succederebbe?
Parti con tutta la tua famiglia, per un viaggio esotico e coloratissimo!
Ritira presso l’info point del museo la scheda e le cartoline e
divertiti a far tornare i colori scomparsi (puoi scaricare il materiale
anche dal sito ufficiale della Pinacoteca –> LINK).
La PRENOTAZIONE è OBBLIGATORIA su brerabooking.org
Prenota: BRERA BOOKINGSABATO 28 settembre, ore 11.00, incluso nel costo d'ingresso, con
Prenotazione obbligatoria TOUR GRATUITO DELLA PINACOTECA(incluso nel biglietto d’ingresso)
racconterà la storia del museo e delle sue collezioni, con speciale
attenzione ai grandi capolavori.Un excursus storico-artistico volto a
far conoscere uno dei più importanti musei nazionali che vuole
raccontarsi a tutti in modo nuovo. (massimo 23 persone)
Il ritrovo è al banco Informazioni/Accoglienza 10 minuti prima dell’appuntamento.Clicca qui per prenotare online SELEZIONANDO IL TASTO “INGRESSO CON VISITA GUIDATA INDIVIDUALE”
O CONTATTACI VIA E-MAIL: DIDATTICABRERA@CIVITA.ART
Per informazioni: educazione@pinacotecabrera.orgDOMENICA 29 settembre, ore 10.15 / 11.15 (Family Edition) / 12.15, incluso nel costo del bigliettoUN PONTE SULLA STORIA, COME GIUNSE A MILANO IL RINASCIMENTO DI URBINOLa sala Gregotti della Pinacoteca di Brera è uno scrigno che ospita tre straordinarie opere, manifesto del bello e dell'arte a Milano.Eppure lo Sposalizio della Vergine di Raffaello, il Cristo alla colonna di Bramante e la Pala di Montefeltro di Piero della Francesca raccontano di un'altra città: Urbino.Da quel vivace centro culturale del Rinascimento che fu la casa di Federico da Montefeltro, i grandi capolavori sono giunti a Brera tra le pieghe della storia, "in cammino", e rappresentano oggi un ponte tra tradizioni e differenti luoghi, tra passato e presente.Il ritrovo è direttamente in sala XXIV.
Address
via Brera, 28
Milano
Lombardia
Milano
20121
Via Brera, 28
Milano
Lombardia
Milano
20121