GEP 2024 - La basilica di Sant'Agostino: tra Rinascimento e Età Moderna
La chiesa di Sant’Agostino, situata nell'omonima
piazza, venne eretta a partire dal XIV secolo, quando gli agostiniani, che già
officiavano nella piccola chiesa di San Trifone in Posterula, decisero di
costruire una nuova struttura per il loro convento e di dedicarla al santo
ispiratore dell’ordine. Il nuovo edificio, ultimato soltanto nel 1420, risultò
però di dimensioni troppo contenute per le esigenze della comunità religiosa ed
era inoltre soggetto a continue piene del Tevere. Per questo motivo, tra il
1479 ed il 1483, per volontà del cardinale francese Guillaume d’Estouteville,
la chiesa venne riedificata e rialzata dal piano stradale tramite una scalinata.
Soltanto nel 1484 gli agostiniani vi si trasferirono, lasciando la chiesa di
San Trifone alla Confraternita del Ss. Sacramento. Tra il 1746 e il 1750 Luigi
Vanvitelli ingrandì il convento e trasformò radicalmente anche l’interno della
chiesa, modificando la cupola emisferica con una volta a catino, aggiungendo le
volute laterali della facciata e trasformando il campanile cuspidato
quattrocentesco in una torre quadrata.
All’interno della basilica si conservano importanti
opere d’arte risalenti a varie epoche; tra queste si ricordano la Madonna
del Parto di Jacopo Tatti detto “il Sansovino”, l’affresco raffigurante il Profeta
Isaia di Raffaello, la Madonna dei Pellegrini di Caravaggio, le tele
di Guercino e di Lanfranco che ornano cappella di Sant’Agostino e il grandioso
altare maggiore marmoreo, progettato da Bernini e realizzato da Orazio
Torriani. Le pareti e la volta della navata centrale, oggetto di un accurato
restauro curato dalla SSABAP da poco concluso, ospitano un monumentale ciclo di
affreschi con Storie della vita della Vergine e Storie e figure del
Vecchio Testamento, realizzato fra il 1858 ed il 1868 dal Pietro Gagliardi.In occasione delle Giornate europee del Patrimonio 2024 la Soprintendenza Speciale ha promosso un'apertura straordinaria serale con visite guidate gratuite alle 19.30, alle 20.30 e alle 21.30 con prenotazione obbligatoria. Info su www.soprintendenzaspecialeroma.it
Address
piazza di Sant'Agostino
Roma
Lazio
Roma
00186