GEP 2024 Patrimonio in Cammino, verso l’Ecomuseo di Roma Ovest
La Soprintendenza Speciale di Roma, diretta da Daniela
Porro, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2024 promuove un
evento speciale dedicato al progetto dell’Ecomuseo di Roma Ovest. Patrimonio in Cammino è il tema delle GEP che si terranno in
tutta Europa il 28 e il 29 settembre e in cammino è il processo di
realizzazione dell’Ecomuseo, inserito tra i progetti del PNRR. Una pratica
museale nata in Francia negli anni ’70 del secolo scorso che si è diffusa in
ogni parte del mondo e che mette al centro le esperienze di chi vive in un
determinato territorio. Il progetto ideato dal Responsabile dell’Area
funzionale Patrimonio DEA e Immateriale, Alessio De Cristofaro, ha iniziato a
muovere i primi passi in primavera coinvolgendo associazioni, gruppi informali,
cittadini, residenti nei territori dei Municipi XII, XIII e XIV che sono
inseriti nella mappa del costituendo Ecomuseo di Roma Ovest. Le Giornate Europee del Patrimonio saranno l’occasione per
incontrarsi e mettersi in dialogo con antropologi, attivisti, istituzioni e
rappresentanti di esperienze ecomuseali già realizzate. Due giorni per fare
rete, costruire insieme, valorizzare e promuovere le anime del progetto,
imparare e scambiare competenze in un clima di festa. Sabato 28 settembre la
sede della manifestazione è la Cascina di Sotto, in via di Boccea 922.La mattinata sarà dedicata
all’incontro “Ecomusei e Patrimonio immateriale”. La manifestazione sarà inaugurata dal
saluto del Soprintendente Speciale Daniela Porro, con l’introduzione del
responsabile del progetto Alessio De Cristofaro e gli interventi di Roberta Pardi, funzionario archeologo responsabile del Municipio XIV su Ricostruire l'Ipogeo degli Ottavi: il progetto di valorizzazione digitale e di Alessia Argento, funzionario archeologo responsabile Municipio XII,
su La Villa di Colonnacce: un progetto di riqualificazione. Seguirà l’intervento del
Dirigente dell’Area Comunicazione e Promozione dei Servizi Culturali della Regione
Lazio, Roberto Ottaviani, e un focus su Ecomuseo Parco di Centocelle a cura di
Giovanni Figà Talamanca dell'Assessorato all'Ambiente del Comune di Roma.Ecomusei, patrimonio e
cultura è il tema affrontato dallo storico e docente, già presidente ICOM,
Daniele Jalla, seguirà un approfondimento sulle esperienze dell’Ecomuseo della
via Latina con Vito Lattanzi in dialogo con Marco Vigliotti e dell’Ecomuseo del
Litorale romano con Alessandro Portelli in dialogo con Paolo Isaja. La mattinata si
concluderà con una tavola rotonda Il costituendo Ecomuseo di Roma Ovest,
coordinata da Francesco Aliberti e Marcello Tagliente, con gli interventi del Presidente del
Municipio XIV Marco Della Porta e dell’assessore alla Rigenerazione urbana e
periferie, Giuseppe Strazzera, del Presidente del Municipio XIII, Sabrina
Giuseppetti e dell’assessore allo sviluppo locale Cinzia Giardini, del
Presidente del Municipio XII, Elio Tomassetti e dell’assessore alle Politiche
dei lavori pubblici Francesco Geraci.La seconda parte della
giornata sarà dedicata al patrimonio immateriale dell’Ecomuseo di Roma Ovest
con una introduzione a cura di Alessandra Broccolini dal titolo Le rievocazioni
storiche tra festa, storia e patrimonio culturale immateriale. Si terranno la
Rievocazione storica del Palio dei fontanili, a cura della Proloco Testa di
Lepre, un’esibizione di Danze medievali, a cura della Compagnia dei Virelai e
per chiudere i Balli popolari, a cura dell’associazione culturale
Lucchina-OttaviaPer tutta la giornata ci
sarà un info point delle Associazioni aderenti al progetto. Domenica 29 settembre la
carovana del costituendo Ecomuseo si sposterà al Museo pleistocenico La
Polledrara di Cecanibbio dove dalle 10.00 alle 18.00, si terranno quattro visite guidate
con prenotazione obbligatoria al Museo a cura della Soprintendenza Speciale di
Roma con Federica Marano (Info e prenotazioni su www.soprintendenzaspecialeroma.it).Dalle 10.00 alle 18.00
nell’area esterna al Museo sarà allestito il villaggio delle associazioni che
hanno aderito al percorso dell’Ecomuseo di Roma Ovest che presenteranno le loro
attività come il Laboratorio di uncinetto e riciclo creativo, a cura
dell’associazione Ilfilocheciunisce ODV, il Laboratorio ambientale, a cura
dell’associazione Amici degli alberi Ottavia, il Laboratorio di archeologia sperimentale
La scheggiatura della pietra nel Paleolitico, a cura della Soprintendenza
Speciale di Roma con la cooperativa Matrix 96, il Laboratorio didattico-rievocativo, a
cura di Protectores Domini Nostri, un percorso di tutela attiva del territorio
Casal Selce: passato e presente, a cura del Comitato Difendiamo San Selce, un’esperienza di Archeotrekking alla Villa romana di
Valle Santa, a cura di Soprintendenza Speciale in collaborazione con
l’associazione Cornelia Antiqua, un laboratorio di tecniche di Survival dalla
sussistenza primitiva all’età moderna, a cura di Endas con l’associazione
Monolitik survival e un’attività di visual thinking strategies a cura dell’associazione
Vtsitalia.Tutte le attività sono ad ingresso
gratuito fino ad esaurimento posti.
Address
via di Cecanibbio
Roma
Lazio
Roma
00166