GEP 2024 a Castel Sant’Angelo. Conferenza e visite guidate

Lungotevere Castello, 50 Roma Lazio Roma 00193
Show on the map
28 - 29 September 2024
Overview

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2024, le mattine di sabato 28 e domenica 29 settembre Castel Sant’Angelo propone una conferenza e due visite guidate a cura delle funzionarie archeologhe Sabrina Corarze e Francesca Montella.ProgrammaConferenzaI reperti archeologici del Museo di Castel Sant'Angelo. Marmi in movimento.Sabato 28 e domenica 29 settembre, ore 10.30La conferenza avrà ad oggetto l’analisi dei reperti archeologici lapidei esposti a Castello. In particolare, dopo un accenno alle ultime ipotesi ricostruttive del mausoleo di Adriano e alla relativa decorazione architettonica, si porrà l’attenzione sull’evoluzione del monumento da tomba a fortezza e il conseguente movimento di dispersione, riutilizzo e riacquisizione a cui sono stati sottoposti, nei secoli, i materiali marmorei che ne costituivano l’originario apparato decorativo. Nella disamina delle vicende dei reperti si citeranno le fonti e i documenti che, a supporto delle indagini dirette eseguite sul monumento, hanno permesso di formulare le attuali ipotesi ricostruttive. A conclusione dell’excursus storico, saranno presentati i reperti più rappresentativi dell’attuale esposizione, articolata sui diversi livelli del monumento. La presentazione sarà corredata da immagini dei reperti con indicazione circa la probabile collocazione originaria sul mausoleo.  Ingresso libero fino a esaurimento posti.Visita guidata in italianoAlla scoperta del genio architettonico di AdrianoSabato 28 e domenica 29 settembre, ore 11.45Sabato 28 e domenica 29 settembre, ore 12.45La visita guidata sarà dedicata alla conoscenza della fase romana del monumento. Dopo un inquadramento topografico dell’area, in cui si accennerà anche alle recenti scoperte di Piazza Pia, si analizzerà la personalità di Adriano, al fine di capire le motivazioni strategiche ed ideologiche che lo spinsero a realizzare il suo monumento sepolcrale nella forma e nel luogo da lui prescelti. Nel corso della visita si parlerà anche degli eventi e degli interventi che hanno portato alla trasformazione del mausoleo da imponente sepolcro a baluardo difensivo contro i barbari. Il percorso partirà dal piazzale delle fucilazioni e, percorrendo l’ambulacro di Bonifacio IX, si entrerà nel mausoleo visitando gli ambienti antichi che di esso ancora si conservano.Prenotazione richiesta all’indirizzo dms-rm.visitecastello@cultura.gov.it specificando giorno e orario della visita cui si intende partecipare. Max 10 partecipanti per visita.Tutte le attività sono incluse nel biglietto di ingresso in museo.

Address
Lungotevere Castello, 50 Roma Lazio Roma 00193

41.90308, 12.4661811

Enter an address like "Chicago, IL".