GEP 2024 al Museo Nazionale Etrusco "Pompeo Aria"
domenica 29 settembre 2024
"LA VIA ETRUSCA DEL TRAVERTINO DA
KAINUA A LABANTE"
Archeo-trekking sulle tracce degli
Etruschi in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio
Passeggiando nell’antica città etrusca di Kainua ci imbattiamo in una
pietra largamente usata, soprattutto per la costruzione degli altari
monumentali e delle tombe nelle necropoli: il travertino, detto anche “spongaa”
in dialetto locale e derivante dal latino spongia “spugna”.
Ma quali erano le sue caratteristiche e da dove arrivava fin qui questo
materiale? Lo scopriremo con questo archeo-trekking che ci condurrà dal sito
del Museo Nazionale Etrusco di Marzabotto alle grotte di Labante, un
angolo incantato dell’Appennino Bolognese.
Visiteremo la grotta, una vera eccellenza carsica del territorio, ma anche
l’adiacente cava di travertino, fonte principale di materiale lapideo,
probabilmente già sfruttata in antichità. Questa importante pietra giungeva
alla Valle del Reno seguendo il torrente Aneva e Vergatello, e sarà proprio
seguendo questo primo corso d’acqua che ripercorreremo i passi degli antichi
etruschi. Ci imbatteremo in splendidi panorami, mulini ed essiccatoi per le
castagne, ormai in disuso, ma importantissimi per l’economia montanara. Tra
narrazioni, storiche, archeologiche, tradizioni ed etnobotanica esploreremo
assieme un luogo davvero suggestivo.
Costo: 15
€ (prenotazioni fino al 19 ottobre)
La quota comprende: escursione con guida ambientale escursionistica e archeologo al
seguito, visita guidata dell’area archeologica dell’antica Kainua.
La quota non comprende: ingresso al Museo Nazionale Etrusco di Marzabotto e sito archeologico
(4€, ingresso gratuito nei casi di legge e per i possessori di Card Cultura di
Bologna); spese per raggiungere il punto di partenza/arrivo; pranzo al sacco;
tutto quanto non menzionato in “La quota comprende”.
Informazioni tecniche: ritrovo alle ore 9.00 presso il Museo Nazionale Etrusco di
Marzabotto. Dopo una visita tematica della città si partirà in macchina alla
volta delle Grotte di Labante, dove inizierà l’archeotrekking. È previsto
un pranzo libero al sacco durante il percorso e termine dell’escursione attorno
alle ore 17.30.
Distanza: 9km - Dislivello: 350mt - Durata: 6h di trekking + 2h per la
visita guidata
Equipaggiamento necessario: calzature da trekking con suola scolpita, pantaloni lunghi, eventuale
materiale antipioggia, bandana/berretto estivo e occhiali da sole, crema
protettiva solare, adeguata scorta di acqua (almeno 1,5lt per partecipante),
zaino tecnico da 20-30 lt con coprizaino antipioggia. Sono consigliati, ma non
obbligatori, i bastoncini telescopici. La Guida si riserva di non accettare al
trekking, anche sul posto la mattina della partenza, chi non venisse ritenuto
idoneo in condizioni fisiche o equipaggiamento inadeguati.
📩 drm-ero.prenotazionikainua@cultura.gov.it
☎️ 353
4412879
Address
via Porrettana Sud
Marzabotto
Emilia-Romagna
Bologna
40043