GEP 2025 BUSS - “Anime Ombra”

Biblioteca Universitaria di Sassari, Via Enrico Costa 57 - 07100 Sassari (SS)
Show on the map
28 September 2025
Overview

Descrizione

GEP 2025 BUSS - Domenica 28 settembre - “Anime Ombra” L’evento verrà curata dal direttore della Biblioteca Universitaria di Sassari Giovanni Fiori, che dopo i saluti istituzionali, presenterà l’autrice del libro, Rita Nappi e la relatrice Federica Sechi. La serata sarà arricchita da una selezione di letture “ad alta voce” da Sandra Manca, con l’accompagnamento sonoro della chitarra di Mauro Cossiga. Dopo il saggio sul mondo della stregoneria in Sardegna del 2023, l’autrice Rita Nappi, nel suo ultimo lavoro "Anime Ombra", esplora il profondo tema della natività e delle partorienti nella vita agropastorale sarda, attraverso l'analisi del mito delle Panas, le anime delle donne sarde morte durante il parto. Le Panas nell’immaginario popolare sono spiriti di donne ricoperte da un lenzuolo bianco macchiato, che secondo le antiche storie si aggirano di notte per i paesi e le campagne, alla ricerca di fonti o corsi d’acqua, per lavare le loro vesti imbrattate di sangue. Leggendarie figure femminili che incutono paura e inquietudine, perché legate a maledizioni e ad oscure dicerie. Secondo alcune versioni la loro “condanna” aveva un tempo limitato, solo sette anni dal momento della morte. Secondo altre, invece, la maledizione le colpiva per l’eternità. Ma, a differenza di altre leggende sarde “nere” e oscure, con protagoniste le figure femminili, le Panas suscitano non solo terrore, ma anche e soprattutto una sorta di pietoso rispetto. In fondo, altro non sono che sventurate giovani che hanno perso la vita dando alla luce il loro bambino. Nel suo libro l’autrice, analizza e mette in luce, come le antiche paure e credenze, siano legate alla vulnerabilità della madre e del bambino e al soave e sacro evento della nascita. Rita Nappi si distingue per la sua capacità di intrecciare rigore scientifico e sensibilità narrativa, offrendo al lettore una visione originale, ricca e sfaccettata della storia e delle tradizioni della Sardegna, con una importante e profonda attenzione al ruolo fondamentale delle donne nella sua evoluzione culturale e sociale. © 2021 MiC - Pubblicato il 2025-09-16 17:32:08 / Ultimo aggiornamento 2025-09-17 13:16:06

Address
Biblioteca Universitaria di Sassari, Via Enrico Costa 57 - 07100 Sassari (SS)

40.7229922, 8.5631063

Enter an address like "Chicago, IL".