GEP 2025 - I musei sottosopra - Ex Ospedale San Rocco
Ex Ospedale San Rocco con annessa Chiesa di Cristo Flagellato, piazza San Giovanni - 75100 Matera (MT)
Show on the map
27 September 2025
Overview
Descrizione
La città di Matera restituisce un palinsesto singolare di stratificazioni insediative comprese tra la Preistoria e l’età contemporanea. Parlare di architettura in questo contesto significa predisporre la mente ad una visione insolita, dove l’architettura di sottrazione, e per sovrapposizione, risalta sull’attività di semplice costruzione. In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio (27-28 settembre 2025) i Musei nazionali di Matera, ricollegandosi al tema dell’evento “Architetture: l’arte di costruire”, presentano una serie di speciali iniziative dal titolo I MUSEI SOTTOSOPRA, che animeranno le due sedi attualmente aperte al pubblico (Museo di Palazzo Lanfranchi e Ex Ospedale San Rocco) tramite degli allestimenti realizzati ad hoc dai Funzionari dei Musei. Osservando manufatti rinvenuti in corso di scavo, rilievi, documenti e fotografie, il pubblico sarà invitato alla riscoperta di quello che si trova “sotto” i Musei: una serie di architetture ipogee documentate in occasione di interventi di ripristino strutturale nella parte sottostante l’attuale Terrazza del Museo di Palazzo Lanfranchi e la Piazza di San Giovanni Battista, attigua alla sede museale dell’Ex Ospedale San Rocco. Ex Ospedale San Rocco Nel 2007 – con un progetto di indagine su Matera antica e medievale intrapreso dalla Scuola di Specializzazione in Archeologia di Matera, in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Basilicata – i lavori di rifacimento della pavimentazione della piazza antistante la chiesa nota dal XVIII sec. con l’intitolazione a San Giovanni Battista (ex Santa Maria La Nova o Santa Maria ai Foggiali nei documenti di età medievale), e del complesso architettonico dell’ex Ospedale San Rocco, hanno fatto emergere delle evidenze di età antica pertinenti ad un’area di cava, un cimitero attivo tra il XIII-XIV secolo e il Postmedioevo e una serie di foggiali ipogei destinati allo stoccaggio di derrate cerealicole nell’arco degli stessi secoli. Tutte queste strutture architettoniche saranno al centro degli speciali allestimenti realizzati per l’occasione nelle due sedi museali, che saranno visibili per tutto il weekend, compresa l’apertura straordinaria serale di sabato 27 settembre in cui tra le ore 20.00 e le ore 23.00 (ultimo ingresso: ore 22.00) è previsto il biglietto di ingresso al prezzo simbolico di 1,00 euro (eccetto le gratuità previste per legge) in entrambe le sedi. L’allestimento pensato per l’Ex Ospedale San Rocco dialogherà non solo con la collezione etnografica ma anche e soprattutto con la collezione archeologica proveniente dal Museo Archeologico nazionale Domenico Ridola (attualmente chiuso per lavori) che da agosto ha trovato nuova collocazione proprio in questa sede. La collezione archeologica sarà oggetto di una serie di visite guidate, condotte dai nostri Funzionari, nella mattina di sabato 27 settembre (ore 9.00-13.00). Visita inclusa nel biglietto di ingresso al museo. © 2021 MiC - Pubblicato il 2025-09-17 11:53:48 / Ultimo aggiornamento 2025-09-17 12:59:54
Address
Ex Ospedale San Rocco con annessa Chiesa di Cristo Flagellato, piazza San Giovanni - 75100 Matera (MT)
Contact form