GEP 2025 - Memorie e Patrimonio Rurale – Un presidio di identità culturale

Agrosì 1816, Via Vittorio Emanuele 42 - 73040 Supersano (LE)
Show on the map
28 September 2025
Overview

Descrizione

L’ Associazione AGROSILVAE APS ha radici salde nel Salento, a Supersano, paese al centro della provincia leccese; su queste radici essa fonda la sua opera per costruire un futuro ispirato e identitario. Il patrimonio architettonico di questa terra, in molte forme declinato dall’opera dell’uomo e dallo scorrere del tempo, ha impresso un’identità verace e peculiare alla sua storia e forse al suo destino, financo quando infausto. Scorrendo lo scandire degli anni e delle stagioni nelle campagne supersanesi sulle ortofotografie a disposizione, il patrimonio di questa terra pare essere stato trafitto e annichilito; la recente pestilenza della Xylella ha radicalmente alterato il paesaggio, rendendo vano il lavoro secolare dell’uomo e attentando alla sua memoria storica e naturale. Gli ulivi: le architetture naturali più resilienti e venerate dai nostri padri, serbatoio di aspirazioni ad un futuro migliore e redditizio per intere generazioni, sono ormai un ricordo. L’ Associazione AGROSILVAE APS, dunque, alla luce di queste riflessioni, organizza nelle date indicate, presso il palmento dell’Azienda Agricola Agrosì a Supersano, l’evento dal titolo “Meridione e Patrimonio rurale: un presidio di identità culturale” per raccontare e tutelare a futura memoria il cambiamento del paesaggio salentino. Come far tesoro della pluralità delle architetture rurali esistenti e come immaginarle resistenti alle sfide del presente? L’arte di costruire la vogliamo immaginare e realizzare quale sintesi di stili, materiali e saperi, in un fil rouge teso tra passato e futuro in termini necessari di sostenibilità e accessibilità (il pensiero e l’azione corrono al patrimonio arboreo dei “Paduli” tra cambiamento e sostenibilità). Non solo; il tema proposto quest’anno abbraccia anche le architetture immateriali fatte di pratiche, relazioni e sistemi di convivenza che modellano il tessuto culturale e civile. L’architettura immateriale più luminosa di questa terra è la donna, il mondo femminile, che da salda radice domestica ha costruito rami e fronde fruttuose. La donna è stata la lavoratrice della terra, la raccoglitrice di olive, la tabacchina; è stata colei che ha tenuto insieme nelle sue braccia il patrimonio di intere comunità. Con la mostra performativa “Memorie delle lavoratrici della terra”, a cura di Agostilvae Aps e Teatro dell’Argo, si intende dunque riscoprire le figure femminili che hanno attraversato il Salento in luoghi e tempi remoti e recenti, sollecitati da suggestioni visive, sonore, gustative e tattili. © 2021 MiC - Pubblicato il 2025-09-01 10:22:51 / Ultimo aggiornamento 2025-09-01 10:52:28

Address
Agrosì 1816, Via Vittorio Emanuele 42 - 73040 Supersano (LE)

40.0184598, 18.2402098

Enter an address like "Chicago, IL".