GEP 2025 - Narrare l’architettura: il teatro all’italiana
Teatro Cittadino di Noicàttaro, via Carmine, 76 - 70016 Noicattaro (BA)
Show on the map
27 - 28 September 2025
Overview
Descrizione
Visita guidata del teatro, a cura dell'Assessorato alla Cultura e allo Sviluppo del Territorio – Comune di Noicàttaro. Il teatro all’italiana, sviluppatosi tra il XVII e XIX secolo, si caratterizza per la tipica sala a ferro di cavallo che assicura una vista eccellente da ogni punto. Al posto delle gradinate, palchetti su più livelli definiscono gli spazi, esprimendo le gerarchie sociali dell’epoca. Il palcoscenico, ampio e profondo, consente l’uso di scenografie mobili e quinte prospettiche, immergendo l’attore nella scena. Nato con la trasformazione del teatro in luogo pubblico e commerciale, svincolato dalle corti nobiliari, ha plasmato luoghi iconici come il San Carlo di Napoli, La Scala e LaFenice. Anche piccoli teatri, come quello cittadino di Noicàttaro, ne riproducono l’eleganza e l’acustica, confermando come ogni spazio, a prescindere dalle dimensioni, possa racchiudere la magia e la grandiosità del teatro all’italiana, fondendo estetica, funzionalità e atmosfera in modo unico e senza tempo. © 2021 MiC - Pubblicato il 2025-09-15 09:42:53 / Ultimo aggiornamento 2025-09-15 10:21:20
Address
Teatro Cittadino di Noicàttaro, via Carmine, 76 - 70016 Noicattaro (BA)
Contact form