GEP - Giornate Europee del Patrimonio alla Biblioteca Universitaria di Sassari
Biblioteca Universitaria di Sassari, Via Enrico Costa 57 - 07100 Sassari (SS)
Show on the map
27 - 28 September 2025
Overview
Descrizione
GEP - GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO ALLA BIBLIOTECA UNIVERSITARIA DI SASSARI - SABATO 27 E DOMENICA 28 SETTEMBRE Torna l'appuntamento con le Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), manifestazione promossa dal Consiglio d’Europa e coordinata, in Italia, dal Ministero della cultura. Nelle due giornate di sabato 27 e domenica 28 settembre. La Biblioteca Universitaria di Sassari partecipa ad entrambe le giornate che quest’anno hanno come tema “Architetture: l’arte di costruire”. Un'occasione per la biblioteca di organizzare durante l’apertura straordinaria di sabato e domenica visite guidate, conferenze, mostre e concerti. Sabato 27 Settembre - apertura al pubblico dalle ore 16.30 alle ore 20.00 Domenica 28 Settembre - apertura al pubblico dalle ore 9.30 alle ore 13.00 e dalle ore 16.30 alle ore 20.00 La Biblioteca Universitaria di Sassari partecipa alle GEP con visite guidate alla propria sede monumentale: Sabato 27 Settembre - visita guidata alle ore 17.00 Domenica 28 Settembre - 1° visita guidata alle ore 10.00 2° visita guidata alle ore 16.30 eventi dal vivo e concerti: Sabato 27 settembre ore 18.30 – Iskeliu in concerto – Rassegna Filo Rosso. Domenica 28 settembre ore 11.00 – Reinas in concerto – Tributo ai Queen – Festival delle Bellezze Domenica 28 settembre ore 17.30 – Presentazione del libro “Anime Ombra” di Rita Nappi L'ex ospedale Santissima Annunziata, sede della Biblioteca Universitaria di Sassari, fu eretto tra il 1843 e il 1848 per assistere la comunità locale e portare soccorso alla popolazione che versava in una generalizzata condizione di miseria. Dichiarato monumento nazionale l’edificio è stato oggetto di un importante restauro a partire dal 2007. Dal 2014, ospita la Biblioteca Universitaria di Sassari. La struttura è uno dei più importanti esempi dello straordinario patrimonio culturale nazionale. La visita illustrerà i principali ambienti dell’edificio: dal peculiare atrio al maestoso scalone fino al vestibolo dei benefattori e dei munifici cittadini che con il loro generoso contributo resero possibile l'attività e lo sviluppo dell'ospedale. Proseguirà infine nella Cappella della Santissima Annunziata che originariamente comunicava con le camerate di degenza e condurrà verso le sale di lettura e gli ambienti di deposito della Biblioteca depositaria di una collezione di oltre 300.000 volumi, di cui 74 incunaboli, 3.500 cinquecentine, circa 4.600 opere del XVII e 3.300 del XVIII secolo e compendia l’evoluzione cartografica, storica, sociale e la produzione letteraria del territorio. Da Sabato 27 Settembre dalle ore 16.30 sarà visitabile la Mostra “Libri d’artista” (organizzata in collaborazione con il DARS di Udine, il Liceo Artistico Figari di Sassari e l’Associazione Culturale CLIC). La mostra vuole raccontare i libri con l'arte, la poesia, la letteratura, la memoria. I libri, smettono di essere soltanto oggetti da leggere e diventano opere uniche, capaci di raccontare storie attraverso la materia stessa di cui sono fatti. La carta, il colore, le incisioni, le forme: tutto si trasforma in linguaggio artistico. In questo processo il libro diventa architettura, scultura, memoria, emozione. È l’incontro tra parola e gesto creativo, un passaggio in cui il libro si fa davvero arte. In mostra: le Accademie di Belle Arti di Bari, Bologna, Firenze, Foggia, Lecce, Palermo, Ravenna e Roma; la storica Facoltà di Belle Arti dell'Università Complutense di Madrid (Spagna) in progetto Erasmus+ con l'Accademia di Belle Arti di Venezia; i Licei Artistici “G.Sello” di Udine e “F. Figari” di Sassari; la Scuola di Arti Applicate di Fiume (Croazia). La mostra sarà visitabile fino al 12 ottobre nei consueti orari di apertura e chiusura della biblikoteca. © 2021 MiC - Pubblicato il 2025-09-11 13:42:47 / Ultimo aggiornamento 2025-09-19 09:02:36
Address
Biblioteca Universitaria di Sassari, Via Enrico Costa 57 - 07100 Sassari (SS)
Contact form