GEP al MArRC 2025 - l'arte di costruire
Museo archeologico nazionale di Reggio Calabria, Piazza Giuseppe De Nava - 89123 Reggio di Calabria (RC)
Show on the map
27 - 28 September 2025
Overview
Descrizione
Giornate Europee del Patrimonio 27-28 settembre 2025 al MArRC Il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria per le GEP 2025 propone il seguente programma: Venerdì 26 settembre, ore 11.00 – terrazza del MArRC Formazione scuola-lavoro e didattica al Museo: la storia che orienta il futuro Conferenza stampa di presentazione dei nuovi progetti Formazione scuola-lavoro del MArRC e dei servizi didattici del concessionario Coopculture per l’anno scolastico 2025-2026, alla presenza dei referenti Formazione scuola-lavoro delle Scuole del territorio. Intervengono: Fabrizio Sudano (Direttore del MArRC) Antonio Domenico Cama (Dirigente Ambito Territoriale di Reggio Calabria – USR Calabria) Maurizio Cannatà (Ufficio Studi, Ricerche e Servizi Educativi) Assunta Ambrogio (Ufficio Studi, Ricerche e Servizi Educativi) Ilaria Donati (Coordinatore Didattica CoopCulture) Sabato 27 settembre, ore 11:00 – sala conferenze e percorso espositivo Archi…travi e tetti Laboratorio per famiglie con bambini 6-12 anni (a cura di CoopCulture) – Durata 120’ – max 25 ps. Un laboratorio sulla architettura magno greca, pensato per i bambini e le bambine che, insieme agli operatori didattici, potranno visitare la sezione dedicata alla architettura delle Colonie e i culti del Museo Archeologico di Reggio Calabria e, in uno spazio laboratoriale, lavorare alla ricomposizione di un edificio, proprio come un puzzle 3D, per comprenderne a fondo, giocando, la struttura. Sabato 27 settembre - apertura serale dalle 20.00 alle 23.00 con biglietto d'ingresso al costo simbolico di 1 € L’arte di costruire un museo: Marcello Piacentini e il Museo di Reggio Calabria (visite guidate alle ore 21:00 e 22:00) e domenica 28 settembre (visite guidate alle ore 10:00, 12:00, 17:00, 19:00) – terrazza Mostra documentaria: Una mostra documentaria in digitale che illustra ai visitatori la storia di Palazzo Piacentini, primo edificio con finalità espositive del Novecento, dalle varie fasi della sua progettazione fino alla sua costruzione e allestimento. Domenica 28 settembre, ore 11:00 – sala conferenze e percorso espositivo Forma e materia Per tutti i visitatori (a cura di CoopCulture) – Durata 90’ – max 25 ps. Un percorso di approfondimento per comprendere l’architettura antica attraverso una esperienza dedicata alla conoscenza delle tecniche di costruzione, delle forme e dei materiali in Magna Grecia. Da questa esperienza di carattere divulgativo, un pubblico, non specializzato potrà comprendere i grandi progetti di monumentalizzazione degli edifici nel mondo antico e greco in particolare. Domenica 28 settembre, ore 16:15-20:00 – livello E del Museo L’arte di costruire….la storia. Laboratori di scavo simulato (a cura dei Servizi Educativi Museali del MArRC ) – Durata 45’ – max 10 ps. per turno. Laboratorio 1: Piccoli paleontologi alla scoperta dei dinosauri (bambini 3-5 anni; 1° turno 16:15, 2° turno 17:15). Un’occasione imperdibile per i visitatori più piccoli del MArRC, che potranno effettuare la loro prima lezione di paleontologia e andare alla scoperta del misterioso mondo dei dinosauri. Dopo una breve un’introduzione sui dinosauri, sul periodo in cui vissero, e sui principali ritrovamenti in Italia e nel mondo, seguirà la simulazione di uno scavo e il rinvenimento di un fossile, che verrà poi ricomposto e interpretato dai bambini. Laboratorio 2: Il mestiere dell’archeologo: dallo scavo alla storia (bambini 6-11 anni - ore 18:30). Dopo una breve lezione sulle antiche necropoli della Calabria antica, sul mestiere dell’archeologo e sulle tecniche di scavo, i bambini si cimenteranno direttamente nella tecnica dello scavo stratigrafico, recuperando i corredi di 5 sepolture e compilando, da veri archeologi, la documentazione tecnica per ogni tomba. Le sepolture da scavare saranno rappresentative di diverse epoche: Paleolitico, Età del Ferro, età Classica ed Ellenistica, per stimolare nei partecipanti il desiderio di conoscere le varie tipologie di reperti, promuovere il pensiero critico e incoraggiare i piccoli archeologi a riflettere su quello che osservano. © 2021 MiC - Pubblicato il 2025-09-18 16:30:00 / Ultimo aggiornamento 2025-09-23 14:02:25
Address
Museo archeologico nazionale di Reggio Calabria, Piazza Giuseppe De Nava - 89123 Reggio di Calabria (RC)
Contact form