#GEP2024 Apertura straordinaria, conferenza del prof. Enrico Benelli "Le prime scoperte archeologiche a Chiusi: la tomba dei Marcni Crapilu" e visita guidata "Scambi e circolazione di idee e saperi nei reperti del Museo Nazionale Etrusco di Chiusi"
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, sabato 28 settembre alle ore 17.30, nella sala mostre del Museo nazionale etrusco di Chiusi è prevista la Conferenza
del prof. Enrico Benelli, Università di Roma Tre, "Le prime scoperte
archeologiche a Chiusi: la tomba dei Marcni Crapilu", organizzata in
collaborazione con il Gruppo Archeologico Città di Chiusi. La
partecipazione è gratuita. La conferenza affronta il tema delle
notizie di scoperte archeologiche chiusine anteriori al XIX secolo che
sono molto rare; qualche scarno dato lo abbiamo solo per il secolo
precedente, soprattutto grazie all'attività dei primi collezionisti. In
realtà, già dal 1610 è nota la presenza a Chiusi di oggetti provenienti
certamente da tombe etrusche. Proprio nei primi decenni del XVII secolo
avvenne la scoperta di quello che doveva essere uno dei più imponenti
complessi funerari della Chiusi ellenistica, appartenente alla famiglia
Marcni Crapilu, antenati del Marcius Grabillo ora balzato agli onori
della cronaca come dedicante del bronzo del cosiddetto "rachitico"
rinvenuto a San Casciano. I materiali più importanti di questo complesso
formarono il primo nucleo della collezione Paolozzi, che si rivela come
la più antica di Chiusi; alcuni di questi sono oggi conservati al Museo
Archeologico Nazionale di Chiusi. Ricerche di archivio hanno permesso
di ricostruire almeno una parte del complesso, nonché, con buona
approssimazione, la località del rinvenimento. Domenica 29 il
museo sarà straordinariamente aperto anche il pomeriggio dalle 14.00
alle 20.00 (ultimo ingresso mezz’ora prima della chiusura), anche in
concomitanza con altre iniziative promosse dal Comune della Città di
Chiusi che interesseranno la città: la Festa dell'Uva e del Vino e
l'arrivo del Trenonatura. Alle ore 15.00 è prevista una visita guidata
tematica alle collezioni "Scambi e circolazione di idee e saperi nei
reperti del Museo Nazionale Etrusco di Chiusi". Attraverso una selezioni
degli oggetti più significativi in esposizione, si esplorerà il tema
dei rapporti tra le civiltà che si sono avvicendate a Chiusi dall'età
antica al periodo medievale coerentemente con il tema delle GEP 2024,
“Patrimonio in cammino”, che invita a prendere in considerazione il
patrimonio culturale di ambito locale collocandolo in una dimensione più
ampia, e a cercare in esso le tracce delle relazioni fra le genti che
si sono mosse per terra e per mare, incontrandosi e condividendo
conoscenze, pratiche culturali e artistiche, ma anche attività
commerciali, credenze religiose, abilità artigianali e agricole,
innovazioni tecniche.
Address
via Porsenna, 93
Chiusi
Toscana
Siena
53043