#GEP2024 Visita sensoriale, visita teatrale e laboratorio di danza
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2024 è in programma un ricco calendario di eventi al Giardino della Villa medicea di Castello. Sabato 28 settembre, alle 9:30 con una speciale e inclusiva visita multisensoriale sarà possibile
esplorare e scoprire il Giardino da
prospettive differenti: con la collezione di agrumi in vaso più grande e
antica al mondo, Castello è il luogo ideale per farsi inebriare dagli
straordinari profumi dei limoni e degli aranci che discendono dagli
esemplari medicei e che, in alcuni casi, hanno oltre trecento anni di
vita. Dagli odori della natura si passa poi all’interno della Grotta
degli Animali, dove, con appositi guanti protettivi, si potranno toccare
i pesci, i crostacei e i molluschi che decorano due delle tre grandi
vasche marmoree e si potrà percepire come cambia la sensazione tattile
dopo che l’acqua avrà bagnato le superfici: da oltre cento zampilli
dislocati fra pavimento, volta e bocche degli animali, infatti l’acqua
inonda la Grotta, rinfrescandola e rendendola viva grazie al suono
prodotto dai getti. Alle 10, invece, i visitatori potranno sperimentare i passi della “carola”, della “farandola” e
del “branle”, danze di derivazione popolare, con la “pavana” verranno
eseguiti dei passeggi tipici del corteggio del XV e del XVI secolo; per
arrivare infine all’elaborazione di una danza coreografica militare
detta Le Buffon, con la quale simulare colpi di scherma su tempi
musicali ben precisi.Domenica 29 settembre alle 11 uno spettacolo di narrazione di e con Francesco Gori, il quale, nei panni di Cosimo I de'Medici, accoglierà gli ospiti tra le meraviglie del Giardino, tra statue,
fontane, grotte e la più importante collezione al mondo di agrumi in
vaso, e illustrerà loro la sua visione in cui arte, scienza e politica
diventano tutt’uno.
Address
via di Castello, 44
Firenze
Toscana
Firenze
50141