Giornate Europee del Patrimonio 2024
Sabato 28 e domenica 29 settembre 2024 tornano, nelle Biblioteche e nei luoghi della cultura di tutta Italia, le Giornate Europee del Patrimonio. Il tema italiano delle GEP 2024 è “Patrimonio in cammino“: un invito a riflettere sul valore del patrimonio culturale in relazione a cammini, vie di comunicazione, connessioni e reti che, oggi o in passato, hanno reso possibili relazioni e scambi fra i popoli e le culture e contribuito alla formazione della nostra identità.La Biblioteca nazionale centrale di Firenze propone nell'occasione aperture straordinarie arricchite da visite guidate, conferenze e concerti correlati alla mostra Quando il mondo era la radio. Un secolo di storia nei libri e nelle riviste, un percorso incentrato sui cento anni di radio italiana che tocca alcuni momenti fondativi di nuovi generi e linguaggi e che inaugura il 28 settembre 2024.Il 6 ottobre 1924 alle ore 21 comincia a trasmettere la radio italiana. Dopo gli anni di sperimentazione della telegrafia senza fili a scopi militari o per le navigazioni marittime, il sogno di inviare in simultanea messaggi a un numero illimitato di persone sembra avverarsi. Chiamata “scatola magica”, l’invenzione della radio sembra la scoperta di un nuovo mondo. La radio – il “nuovo focolare canoro” – abbraccia tutte le attività della società umana: musica, teatro, intrattenimento, sport, infanzia, religione, lavoro agricolo, economia, politica… è il mondo che con la radio entra nelle case degli italiani ed è la radio che al contempo porterà gli italiani fuori nel mondo.Attingendo al ricco patrimonio della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze è possibile ricostruire la storia della radio dagli esordi in avanti, delineando processi di circolarità tra suono e voce e la loro trasposizione su carta, che ne rappresenta oggi la durevole memoria scritta. I documenti selezionati evidenziano il ruolo svolto dalla radio nel creare connessioni e reti, relazioni e scambi, e nel delineare una realtà in cui “si può comunicare a qualunque distanza senza fili” e “la separazione degli esseri umani è virtualmente abolita”, come indicano entusiasticamente già alcune testimonianze dei primi anni di vita della radio in Italia.ProgrammaScopri i dettagli dell'iniziativa e come prenotare le attivitàTutti gli eventi sono gratuiti ma con PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA.Sabato 28 settembreore 16.30 e 18.30: visite guidate alla mostra Quando il mondo era la radio ore 17.30 – Sala Galileo: Conferenza La “scatola magica” della radio tra radiodramma e documentario, a cura di Rodolfo Sacchettini – Saluti di Elisabetta Sciarra, direttrice della Biblioteca nazionale centrale di Firenze Domenica 29 settembreore 10.00, 12.00, 16.30, 18.30: visite guidate alla mostra Quando il mondo era la radio ore 11.00 – Sala Galileo: Concerto del quartetto d’archi composto da Luisa Bellitto, violino I; Tommaso Vannucci, violino II; Jorg Winkler, viola; Patrizio Serino, violoncello – Saluti Elisabetta Sciarra; Introducono Caterina Guiducci e Rodolfo Sacchettini. Programma: F.J. Haydn (1732-1809), Quartetto n. 7 in La Maggiore, op. 2 n. 1; F.J. Haydn, Quartetto op. 77 n. 1 in Sol Maggiore; G. Verdi (1813-1901) Quartetto per archi in Mi Minoreore 17.30 – Laboratorio di restauro: In sintonia con la carta: il restauro tra pagine e onde, visita guidata a cura di Alessandro SidotiIngresso da via Magliabechi n.2.Per informazionitel. 055 2491997mail: bnc-fi.manifestazioniculturali@cultura.gov.it
Address
Piazza Cavalleggeri, 1
Firenze
Toscana
Firenze
50122