Giornate Europee del Patrimonio 2024. Chiesa e Museo di Orsanmichele

via dell'Arte della Lana Firenze Toscana Firenze 50123
Show on the map
28 - 29 September 2024
Overview

PATRIMONIO IN CAMMINO  Da Orsanmichele a Santiago di Compostela: un racconto di arte
e fede attraverso l’immagine di San Giacomo MaggioreTema della visita: Sin dal
Duecento la loggia di Orsanmichele, sede del mercato del grano cittadino,
diviene mèta di pellegrinaggio per la
presenza miracolosa di un’immagine dipinta della Vergine. In un’epoca
di diffuse carestie, pestilenze e crisi economiche, la Madonna di Orsanmichele, come narrano le fonti (Giovanni Villani),
attirava fedeli che si mettevano in cammino da tutte le parti della Toscana e
d’Italia. Rappresentata oggi dalla trecentesca tavola di
Bernardo Daddi, l’immagine mariana è conservata entro il Tabernacolo
dell’Orcagna, fulcro spirituale ed artistico della Chiesa di Orsanmichele.
Proprio nel rilievo marmoreo sul retro del tabernacolo si può riconoscere ben
in evidenza l’immagine dell’apostolo San Giacomo Maggiore, il cui corpo sepolto
nel celebre santuario di Santiago di Compostela, ha dato vita ad un
culto religioso così vasto da generare una delle maggiori correnti di
pellegrinaggio del Medioevo occidentale. Identificato facilmente dal
caratteristico cappello a falda larga da pellegrino San Giacomo viene raffigurato
dall’Orcagna che si autoritrae a sua volta alla destra del santo. Celebrato quale
santo patrono dell’Arte fiorentina dei Vaiai e Pellicciai, San Giacomo Maggiore
è poi effigiato nella statua di Niccolò di Pietro Lamberti (1420 circa),
anticamente situata nel tabernacolo dell’Arte sulla facciata meridionale del
palazzo, e oggi conservata, assieme agli altri dodici straordinari capolavori
di statuaria rinascimentale provenienti dalle nicchie esterne, al Museo situato al primo piano di Orsanmichele, recentemente riallestito (2023).Modalità: Visite
guidate a cura del personale del Museo (e/o Benedetta Matucci) sabato 28
settembre, ore 10:30 e 15:00 (40-45 minuti circa)La visita guidata,
compresa nel prezzo del biglietto, prevede la narrazione delle vicende di San
Giacomo Maggiore attraverso la descrizione di una serie di capolavori artistici
conservati all’interno della Chiesa (Tabernacolo dell’Orcagna) e del Museo
(Statua del santo di Niccolò di Pietro Lamberti) e all’esterno del Complesso di
Orsanmichele (Tabernacolo dell’Arte dei Vaiai e Pellicciai). Sarà possibile
prenotarsi in Chiesa fino ad esaurimento posti (gruppo di max 20 persone) 

Svolgimento della visita
(40-45 min. circa): la visita inizierà in Chiesa con una breve introduzione
di Orsanmichele e una descrizione più approfondita del tabernacolo dell’Orcagna:
seguirà in esterno la descrizione della nicchia dell’Arte dei Vaiai e
Pellicciai (con la predella che raffigura la decollazione del santo), si
passerà su via de’ Calzaiuoli, facendo entrare a turno i visitatori in piccoli
gruppi dentro la biglietteria così da mostrare loro il rilievo sul retro del
Tabernacolo dove è raffigurata l’immagine di San Giacomo e infine si salirà al museo
per concludere la visita dinanzi alla statua del santo.  

Address
via dell'Arte della Lana Firenze Toscana Firenze 50123

43.7706606, 11.2547676

Enter an address like "Chicago, IL".