Giornate Europee del Patrimonio 2025, Museo Nazionale del Bargello - Apertura serale

Museo nazionale del Bargello, via del Proconsolo, 4 - 50122 Firenze (FI)
Show on the map
27 September 2025
Overview

Descrizione

Dalle ore 19: il biglietto di ingresso è al costo simbolico di 1 € Sabato 27 settembre 2025 Ore 19:15 Visita tematica: "Architectura Picta", a cura della dott.ssa Valeria D'Aquino, responsabile della collezione delle Maioliche. La produzione della maiolica istoriata del Cinquecento si caratterizza per l’introduzione di sfondi e scenografie architettoniche che esprimono una grande varietà di riferimenti. Architetture fantastiche e reali, e ancora classiche e moderne, si fondono e si combinano con grande inventiva sui piatti in ceramica realizzati ad Urbino o a Faenza e nelle principali botteghe artigiane della penisola. La visita guidata alla Sala delle maioliche, consente di ripercorrere, attraverso il vasto repertorio di motivi e soluzioni formali, gli elementi e le citazioni ricorrenti, gli archetipi, i recuperi dal mondo classico, in un viaggio alla scoperta dell’architettura Picta di alcuni dei capolavori della straordinaria collezione del museo. La conferenza sarà dedicata a Giambologna (1529-1608), artista fiammingo universalmente noto per le sue sculture manieriste, ma qui indagato nella sua meno conosciuta attività di architetto. Attraverso l’esame di disegni, documenti d’archivio e testimonianze coeve, verranno ricostruiti i suoi progetti per chiese, cappelle e architetture civili non solo a Firenze, ma anche a Genova, Lucca e Pisa. Saranno messi in luce i caratteri peculiari del suo linguaggio architettonico, capace di unire la formazione nordica a un dialogo serrato con la tradizione toscana e con i modelli del tardo Rinascimento. Particolare attenzione sarà dedicata ai suoi rapporti con la committenza, ai legami con la corte medicea e alle collaborazioni con architetti come Bernardo Buontalenti, evidenziando come Giambologna abbia contribuito a introdurre un’idea di architettura elegante, sperimentale e coerente con la sua poetica scultorea. L’incontro intende offrire una rilettura complessiva della sua opera di architetto, completando il profilo di un artista a tutto tondo e restituendo al pubblico un capitolo ancora poco esplorato della cultura figurativa e architettonica del Rinascimento. Prenotazione obbligatoria all'indirizzo: mn-bar.didattica@cultura.gov.it, fino alle ore 12:00 di venerdì 26/09 Il gruppo sarà composto da massimo di 15 persone. Dalle ore 19:30 alle 20:00 Intermezzo musicale Introduzione con arrangiamenti musicali per violino, a cura di Giovanna De Siena sul repertorio tratto da Handel, Mozart, Puccini, Mascagni, Morricone. Ore 20:10 Conferenza "Giambologna Architetto" a cura dell'Arch. Costantino Ceccanti, Responsabile dell'Ufficio Tecnico dei Musei del Bargello La conferenza sarà dedicata a Giambologna (1529-1608), artista fiammingo universalmente noto per le sue sculture manieriste, ma qui indagato nella sua meno conosciuta attività di architetto. Attraverso l’esame di disegni, documenti d’archivio e testimonianze coeve, verranno ricostruiti i suoi progetti per chiese, cappelle e architetture civili non solo a Firenze, ma anche a Genova, Lucca e Pisa. Saranno messi in luce i caratteri peculiari del suo linguaggio architettonico, capace di unire la formazione nordica a un dialogo serrato con la tradizione toscana e con i modelli del tardo Rinascimento. Particolare attenzione sarà dedicata ai suoi rapporti con la committenza, ai legami con la corte medicea e alle collaborazioni con architetti come Bernardo Buontalenti, evidenziando come Giambologna abbia contribuito a introdurre un’idea di architettura elegante, sperimentale e coerente con la sua poetica scultorea. L’incontro intende offrire una rilettura complessiva della sua opera di architetto, completando il profilo di un artista a tutto tondo e restituendo al pubblico un capitolo ancora poco esplorato della cultura figurativa e architettonica del Rinascimento. © 2021 MiC - Pubblicato il 2025-09-15 12:38:10 / Ultimo aggiornamento 2025-09-19 09:58:14

Address
Museo nazionale del Bargello, via del Proconsolo, 4 - 50122 Firenze (FI)

43.7703981, 11.2580078

Enter an address like "Chicago, IL".