Giornate Europee del Patrimonio 2025 all'Archivio di Stato di Roma. Architetture: l'arte di costruire connessioni
Archivio di Stato di Roma, Corso Rinascimento - 00186 Roma (RM)
Show on the map
27 - 28 September 2025
Overview
Descrizione
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio (GEP), il 27 e 28 settembre 2025, dal tema Architetture. L’arte di costruire connessioni, l’Archivio di Stato di Roma ospiterà una serie di eventi:- la mostra La cura dello spirito. salute e accoglienza nella Roma dei papi attraverso lo sguardo di Massimo Listri. L’esposizione propone un viaggio nella storia dell’assistenza sanitaria e dell’accoglienza nella Roma pontificia, attraverso un inedito dialogo tra fotografie d’autore e documenti d’archivio. La storia millenaria degli ospedali romani, raccontata nei documenti custoditi dall’Archivio di Stato di Roma – codici miniati, disegni, cronache, statuti e libri di preghiere – si rispecchia negli scatti – silenti e armonici – di queste architetture dedicate nel tempo alla cura della salute fisica e spirituale e oggi rinnovate dai sapienti restauri svolti dalla Soprintendenza Speciale di Roma. La mostra sarà visitabile gratuitamente sabato 27 settembre negli orari 9.30-13 e 15-17, domenica 28 settembre negli orari 9.30-13 e 15.30-19.In entrambe le giornate sarà possibile usufruire di viste guidate della durata di circa mezz’ora nei seguenti orari: h. 11, h. 12, h. 16. Ingresso libero
- il concerto dal titolo “La Musica dei Giubilei. La liturgia, i pellegrini e la corte di Roma, tra medioevo e barocco”, a cura del Coro Polifonico NOVA SCHOLA CANTORUM di Nepi, che si terrà in sala Alessandrina sabato 27 settembre alle ore 17. L’esibizione ripercorrerà sei secoli di musiche legate al giubileo ed allo svolgersi del pellegrinaggio sulle tombe dei martiri, dal gregoriano passando per le cantigas e le laudi, fino ad arrivare ai capolavori della polifonia rinascimentale di Luigi da Palestrina. Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili
- il Festival Del Disegno All Around 2025 nella giornata di domenica 28 settembre, con percorsi tematici e attività laboratoriali a cura del Servizio educativo. I percorsi, guidati da archivisti, intendono valorizzare alcuni documenti dell’Archivio, quali pergamene, disegni e stampe, e si concluderanno con workshop condotti da artisti. I partecipanti esprimeranno la propria creatività sperimentando le varie tecniche proposte. I laboratori si svolgeranno, su prenotazione all’indirizzo: as-rm.didattica@cultura.gov.it, nell’Aula Lume con un numero massimo di 15/20 persone, nel Loggiato per un numero massimo di 35/40 persone e avranno come titoli:
- 28/9: ore 10-13, Viaggio tra le carte, disegni e piante in Archivio. Disegno dal vero en plein air a cura del gruppo Sketchcrawl Roma Dopo una breve presentazione del patrimonio documentario a cura di Giovanna Mentonelli, ciascun partecipante, insieme al gruppo Sketchcrawl Roma, avrà la possibilità di apprendere i primi lineamenti di disegno dal vero con tecnica libera. Gli iscritti al laboratorio dovranno essere forniti di acquarelli, pennelli e matite.
- 28/9: ore 15,30-17.30, La scrittura degli amanuensi. Esercizi di calligrafia La Paleografa Maria Boccuzzi condurrà gli utenti in un breve viaggio nella scrittura latina tra i documenti manoscritti dell’Archivio. Anna Maria Orlandi esporrà il Manuale ottocentesco della Bella Scrittura e sotto la guida del prof. Paolo Antonini i partecipanti si diletteranno a fare esercizi pratici di calligrafia.
Address
Archivio di Stato di Roma, Corso Rinascimento - 00186 Roma (RM)
Contact form