Giornate Europee del Patrimonio 2025 alla Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea

Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea, Viale delle Belle Arti, 131 - 00197 Roma (RM)
Show on the map
27 - 28 September 2025
Overview

Descrizione

Architetture: l’arte di costruire Giornate Europee del Patrimonio sabato 27 e domenica 28 settembre 2025 La Galleria Nazionale aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio 2025 con un programma di attività e visite guidate e un’apertura serale straordinaria. Sabato 27 e domenica 28 settembre torna il consueto appuntamento annuale con le Giornate Europee del Patrimonio, la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa. Il tema scelto dal Consiglio d’Europa per questa edizione è Architetture: l’arte di costruire, un invito alla riflessione sul patrimonio architettonico che ci circonda e un’opportunità per riscoprire l’architettura come espressione viva della storia, della cultura e delle aspirazioni delle comunità, italiane ed europee. Il programma della GNAMC per le Giornate Europee del Patrimonio prevede percorsi di visita e approfondimenti sulle mostre in corso e sulle opere della collezione permanente in relazione all’edificio museale realizzato da Cesare Bazzani nel 1911 e alle sue peculiarità architettoniche. PROGRAMMA SABATO La GNAMC, storia di una collezione e dell’edificio che la ospita ore 11.00 e 16.30 In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, si offrirà una visita alla GNAMC, alla scoperta dei capolavori della Collezione, in relazione al loro allestimento all’interno del palazzo costruito nei primi del Novecento dall’architetto Cesare Bazzani. Attività gratuita con prenotazione obbligatoria a prenotagalleria.cultura@orologionetwork.it; le prenotazioni si chiudono in data 25 settembre, alle ore 12.00. Massimo 25 partecipanti. La visita partirà con minimo 6 partecipanti. Appuntamento presso la biglietteria del museo 15 minuti prima dell’inizio della visita. Guerra e Pace (War & Peace) ore 20.30 Nel contesto della Sala delle Battaglie e di fronte a tre dipinti di grandi dimensioni relativi a celebri imprese belliche durante le quali i soldati italiani furono vincitori o rimasero sconfitti - pur dimostrando la loro “eroica virtù” -, verranno considerate le novità a cui approda l’evoluzione del genere pittorico della pittura di battaglie nel corso del XIX secolo. In parallelo e a contrasto con l’orrore della rappresentazione della guerra, saranno poi introdotti due polittici che alludono alla fioritura di spazi - tra fine XIX e inizio XX secolo - di ricreazione e socialità ai margini dei centri storici delle capitali europee (Roma e Parigi), nei tempi di Pace. Visita gratuita a cura di Chiara Stefani, storica dell’arte della GNAMC. Massimo 25 partecipanti. La visita partirà con minimo 6 partecipanti. Appuntamento presso la biglietteria del museo 15 minuti prima dell’inizio della visita. DOMENICA Visita alla mostra YOKTUNUZ dell’artista Ahmet Güneştekin ore 11.00 Güneştekin espone alla GNAMC installazioni ambientali che ci parlano di storie del passato e del presente, testimonianze da cui partire per scrivere insieme un nuovo futuro. In dialogo con l’edificio di Bazzani e con le opere della collezione della Galleria, le opere dell’artista curdo rappresentano un viaggio attraverso temi universali, che mettono in dialogo le culture, attraverso la tradizione e l’estro innovativo della creatività personale dell’artista. Attività gratuita con prenotazione obbligatoria a prenotagalleria.cultura@orologionetwork.it; le prenotazioni si chiudono in data 25 settembre, alle ore 12.00. Massimo 25 partecipanti. La visita partirà con minimo 6 partecipanti. Appuntamento presso la biglietteria del museo 15 minuti prima dell’inizio della visita. Guerra e Pace (War & Peace) ore 17.30 Nel contesto della Sala delle Battaglie e di fronte a tre dipinti di grandi dimensioni relativi a celebri imprese belliche durante le quali i soldati italiani furono vincitori o rimasero sconfitti - pur dimostrando la loro “eroica virtù” -, verranno considerate le novità a cui approda l’evoluzione del genere pittorico della pittura di battaglie nel corso del XIX secolo. In parallelo e a contrasto con l’orrore della rappresentazione della guerra, saranno poi introdotti due polittici che alludono alla fioritura di spazi - tra fine XIX e inizio XX secolo - di ricreazione e socialità ai margini dei centri storici delle capitali europee (Roma e Parigi), nei tempi di Pace. Visita gratuita a cura di Chiara Stefani, storica dell’arte della GNAMC. Massimo 25 partecipanti. La visita partirà con minimo 6 partecipanti. Appuntamento presso la biglietteria del museo 15 minuti prima dell’inizio della visita. © 2021 MiC - Pubblicato il 2025-09-19 16:06:35 / Ultimo aggiornamento 2025-09-20 09:22:05

Address
Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea, Viale delle Belle Arti, 131 - 00197 Roma (RM)

41.9172115, 12.4822703

Enter an address like "Chicago, IL".