Gli archivi e i fondi bibliografici musicali: la loro fruizione

Biblioteca statale di Cremona, Via Ugolani Dati - 26100 Cremona (CR)
Show on the map
27 - 28 September 2025
Overview

Descrizione

Sabato 27 settembre, Domenica 28 settembre Giornate Europee del Patrimonio Tornano le Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa, promossa dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea e coordinata per l’Italia dal Ministero della Cultura. Nelle due giornate, visite guidate, aperture straordinarie e iniziative digitali saranno organizzate nei musei e nei luoghi della cultura statali di tutto il territorio nazionale. Queste le proposte della Biblioteca Statale. Sabato 27 settembre, ore 9-13 Visite guidate alla scoperta della Biblioteca e non solo Visite guidate alla scoperta dell'appartamento nobiliare e del patrimonio della Biblioteca. Alle ore 10.30 e alle ore 11.30 si esibirà il Quartetto di chitarre del Conservatorio "Claudio Monteverdi" di Cremona, proponendo tra le altre composizioni originali del maestro Giuseppe Caffi, direttore del Conservatorio, a cura di Francesco Molmenti. Domenica 28 settembre, ore 9-13. Sala Conferenze "Virginia Carini Dainotti" Giornata di studi sul tema "Architetture: costruire connessioni tra il passato e il futuro" Gli archivi e i fondi bibliografici musicali: la loro fruizione La giornata di studio vuole presentare la figura e la produzione musicale del compositore Daniele Maffeis e valorizzare i punti di contatti con i compositori cremonesi Vincenzo Petrali, Amilcare Ponchielli e Federico Caudana, attraverso l'analisi di alcune connessioni sotto il profilo della produzione musicale e della fruizione delle fonti. Al termine del convegno Performance a cura del musicologo e pianista William Limonta e altri giovani musicisti, con una selezione di brani di Daniele Maffeis e dei maestri Petrali, Ponchielli, Caudana, con introduzioni contestuali. Organizzato da Biblioteca Statale di Cremona e Fondazione M° Daniele Maffeis ETS, con la partecipazione di Facoltà di Musicologia di Cremona, Conservatorio di Cremona, Biblioteca "Angelo Mai" di Bergamo. Nel corso della giornata interverranno: -Rossana Maffeis, Fondazione M° Daniele Maffeis ETS con: La figura di Daniele Maffeis e il suo archivio: prospettive di fruizione e valorizzazione; -Raffaella Barbierato parlerà dei fondi musicali della Biblioteca Statale di Cremona: storia e fruizione; -Cristiana Iommi, Biblioteca Mai di Bergamo affronterà il tema dei fondi musicali della Biblioteca Mai: gli esemplari originali e la fruizione digitale delle fonti”; -M° Pietro Zappalà, Facoltà di Musicologia di Cremona con: "La costituzione di un archivio ponchielliano: un cammino complesso"; -William Limonta ci racconterà la figura di Daniele Maffeis: un erede della tradizione musicale lombarda. © 2021 MiC - Pubblicato il 2025-09-22 10:04:58 / Ultimo aggiornamento 2025-09-22 11:29:33

Address
Biblioteca statale di Cremona, Via Ugolani Dati - 26100 Cremona (CR)

45.1380697, 10.0216307

Enter an address like "Chicago, IL".