Il calcare di Zorzino: architetture di roccia ieri e oggi
Parco paleontologico di Cene, Via Cava - 24020 Cene (BG)
Show on the map
27 - 28 September 2025
Overview
Descrizione
Per le giornate europee del patrimonio, nei giorni 27 e 28 settembre, il Parco Paleontologico di Cene apre le sue porte per visitare il Calcare di Zorzino, la roccia che sin da primi anni del '900 del secolo scorso è stata cavata nel sito che oggi appartiene al Parco. Questo materiale cessa di essere estratto nel 1965 a causa di una frana che distrusse sito e macchinari, dopo decenni di utilizzo come pietrame da costruzione: oggi si ritrova in vari edifici locali ed anche nel centro visite del Parco. Esso è anche la roccia da cui ha avuto origine il Marmo di Cene, un materiale cristallino e pregiato, formatosi localmente attraverso processi di metamorfismo di contatto e utilizzato per le sue qualità estetiche e strutturali nei principali monumenti di Bergamo e di numerose altre qualità. Oggi la cava non produce più pietrame, ma è un vero "museo a cielo aperto" che custodisce preziosi fossili, in particolare pesci, rettili e pterosauri. Il corpo di frana, invece, costituisce un ecosistema roccioso, un'architettura naturale che ospita numerose forme di vita animale e vegetale. Per partecipare alla visita bisogna prenotarsi sul sito web del Parco. © 2021 MiC - Pubblicato il 2025-09-09 15:51:48 / Ultimo aggiornamento 2025-09-10 10:11:51
Address
Parco paleontologico di Cene, Via Cava - 24020 Cene (BG)
Contact form