LA CAVILLOSA -III Edizione

Piazza Dei Caduti , Piazza Dei Caduti, 83040 , Italy
Show on the map
23 - 24 September 2023
Overview

Il Comune di Andretta partecipa con “La Cavillosa - III edizione”, alle GEP 2023  con un'iniziativa proposta dall’architetto Elvira A. Miele e realizzata in collaborazione con l’assessora  alla cultura Sara Guglielmo, la biblioteca comunale, l’Associazione Arcobaleno, la Proloco Andretta, il Forum dei giovani di Andretta e il Comune di Andretta.

SABATO 23 SETTEMBRE

Appuntamento nel PIAZZALE ANTISTANTE SALA CONSILIARE alle  ore 10,00 circa per:

Storie di “resistenza”: il patrimonio che  non si arrende visite guidate ai laboratori artigianali e d’arte

Laboratorio di sartoria di Giuseppina Dell’Abadia Piazza F.Tedesco

Antica falegnameria di zio Enrico Tore al Codacchio con Alfonso Tore

L’officina del fabbro a Mattinella di Angelo Magnotta

Biblioteca comunale -  Mariantonietta Miele

Laboratorio d’arte LA TANA di Tony Antolino e Nicola Badia  alle spalle del monumento ai Caduti

 

SABATO 23 SETTEMBRE -  Pomeriggio - Centro abitato

L’Occhio del cuore  (caccia alla foto)

Un viaggio attraverso i vicoli che abbiamo sempre attraversato, o forse mai.

Un occhio sulle cose che abbiamo sempre guardato. O forse mai.

Un microcosmo che per noi è stato tutto. O forse niente. Qui o forse lì.

Un’idea di Aurelio Morano 

Appuntamento: Piazzale antistante Sala Consiliare Ore 17:30

Tappa finale Piazzale Ragazzi del ’99 ore 19:00 circa.

 

AUDITORIUM COMUNALE

Il patrimonio che vive: conduce Michela Morano

Esposizione del lavoro finale di Una, Nessuna, Centomila: le vie dell’arte sono infinite – Performance di art-terapia condotta da  Teresa Cella, medico-artista e psicoterapeuta a Firenze, con esperienza di art-terapia - SPONZ FEST 2023

Ore 19:00 -  Sara Guglielmo, assessora alla cultura, consegna un riconoscimento a Martina Lucia Strazza, tra i vincitori del premio "Campania Europa" a Bruxelles.

Ore 19:30 - Come li pacci - SPONZ FEST 2023 -  21 agosto 2023 ad Andretta nelle immagini

di alcuni giovani talenti: Angelo Caruso fotografo per professione,  Mariella Di Stasio e Luca Fratoni  appassionati di fotografia

 

Ore 21:00: La tradizione va  in scena con La compagnia teatrale “I CAVILLOSI” che  replica A casa re pezzienti nun mancano mai tozze con la regia di Michele Cianciulli.

Presentano: Iolanda Grippo Diego Morano

Attori:Giuseppe Frieri- Fluccio,Anna di Guglielmo - Cuncetta,Giuseppe Occhicone -  Ciccillo,Michele Di Paola -  Tummasino, Angelo Miele  - Angelomario, Antonio Miele –Linuccio,Tina Iannaccone -  Sig.na Clelia, Mariateresa Scotece – Rosina, Loredana Maio – Felicina, Antonio Miele – Don Antonio, Mario Strazza – Michele, Antonella Casale – Carmela, Annibale Tellone – Zì Annibale,Michele Salvo – Zi Chele,

Musiche dal vivo: M. Rocco Di Milia

Regia: Michele Cianciulli

DOMENICA 24 SETTEMBRE - Mattina

Storie di “resistenza”: il patrimonio che  non si arrende visite guidate ai laboratori artigianali e d’arte

Laboratorio d’arte LA TANA di Tony Antolino e Nicola Badia  alle spalle del monumento ai Caduti

DOMENICA 24 SETTEMBRE - Pomeriggio

 AUDITORIUM COMUNALE conduce Michela Morano

                                             Al piano Michele Cianciulli

Ore 17:00 - Le Api: un patrimonio da salvaguardare - Pinuccio Benedetto insegnante in pensione, apicoltore per passione, ne parla con il Sindaco Michele Miele.

  • Dalle api non solo miele: la tradizione del rito della cera - Giuseppina Polico legge Umile preghiera alla “Stella del Mattino “

Ore 18:00 - Teresa Bilotta, docente di italiano e latino nei licei, presenta: Michelangelo Di Guglielmo       alla scoperta degli angoli nascosti di Andretta

Ore 18:40 - Giuseppina Polico legge Voli Pindarici di Giuseppina Polico, II premio, Diploma con coppa  alla manifestazione Autori del III Millennio - 2006 Casa editrice Menna Avellino  

Ore 19:00 - Bice La Penna legge un brano da La ragazza di Pietra Durante ( menzione di merito dalla casa editrice Aletti editore ed inserito, con un estratto del libro, in una pubblicazione contenente gli autori più rappresentativi tra quelli partecipanti al Premio internazionale Dostoevskij, terza edizione)

Ore 19:20 -  Il patrimonio che “tiene”   in vita:  racconto per immagini di Angelo Caruso e Mariella Di Stasio de ”La cattiva educazione”. La cattiva educazione (𝙎𝙩𝙤𝙧𝙞𝙚 𝙙𝙞 𝙛𝙞𝙣𝙩𝙖 𝙥𝙖𝙘𝙘𝙞̀𝙖, 𝙙𝙞 𝙞𝙣𝙩𝙚𝙧𝙣𝙖𝙢𝙚𝙣𝙩𝙤 𝙫𝙚𝙧𝙤 𝙚 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙖 “𝙛𝙤𝙡𝙡𝙞𝙖 𝙨𝙖𝙡𝙫𝙞𝙛𝙞𝙘𝙖” 𝙘𝙝𝙚 𝙘𝙞 𝙙𝙖̀ 𝙡𝙖 𝙛𝙤𝙧𝙯𝙖 𝙙𝙞 𝙨𝙥𝙚𝙧𝙖𝙧𝙚) è un progetto artistico sulla violenza contro le donne partito ufficialmente il 21 agosto 2023  nell’ambito dello  Sponz Fest 2023 e nato perchè  la  casa natale di Pasquale 𝐒𝐓𝐈𝐒𝐎, scrittore, poeta, intellettuale impegnato, drammaturgo, politico  nato cento anni fa ad Andretta,  grazie a un accordo tra il genero di Stiso, dott. Carlo Tedeschi e il Comune è oggi La casa di Rachele e Angela sede di  un centro di accoglienza per donne vittime di violenza

La cattiva educazione (storie di finta paccìa, di internamento vero e della “follia salvifica” che ci dà la forza di sperare)
Introduce: Michela Morano;
Kόρη (ho perso la testa)
Lettura al pubblico di Sara Gatta
Da un testo di Rossella della Vecchia  a compendio dell’omonima scultura di Maria Rachele Branca;
Alessandra d’Ascoli legge: Non ne usciamo vive di Serena Piccoli;
Michela Morano interpreta un testo liberamente tratto dal monologo di Paola Cortellesi “Mi chiamo Valentina”;

Sara Guglielmo legge: Canto delle donne di Alda Merini;
Elvira Antonia Miele legge: Sono tanto brava di Sibilla Aleramo;
Michela Acocella legge: Combattente di Alfredo Rapetti e Federica Abbate;

La Cattiva educazione di Vinicio Capossela e Margherita Vicario
Coreografia: Antonella Casale – scuola di danza arcobaleno;

Conclusioni: Sara Guglielmo, assessora alla cultura del Comune di Andretta; Lina Miele, consigliera comunale del Comune di Andretta.

Al piano: Michele Cianciulli

Al flauto traverso Roberto Maria Desiato

Da un’idea di Elvira A. Miele; A cura di: Michela Acocella, Antonella Casale, Alessandra D’Ascoli, Sara Guglielmo, Elvira Antonia Miele, Michela Morano, Pasqualina Russo. Con la consulenza preziosa di Michele Cianciulli

 

 

 

Address
Piazza Dei Caduti , Piazza Dei Caduti, 83040 , Italy

40.933998, 15.326

Enter an address like "Chicago, IL".