"Le pratiche di educazione alla lettura e i loro effetti". Sabato 28 settembre per le GEP un incontro online del Centro per il libro e la lettura con l'Università di Perugia
Le GEP – Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days) si terranno quest'anno sabato 28 e domenica 29 settembre: il tema è “Patrimonio in cammino”, con il consueto coordinamento del Ministero della Cultura. Nelle due giornate, tutti i luoghi della cultura pubblici e privati, gli enti, le istituzioni e le associazioni culturali del territorio nazionale sono invitati ad organizzare incontri, aperture straordinarie ed eventi volti a far conoscere e a promuovere il patrimonio culturale.Il Centro per il libro e la lettura, in linea con la specificità del proprio ruolo, ospita la mattina di sabato 28 settembre, a partire alle 10:30, la presentazione on line dei primi risultati della ricerca “Le pratiche di educazione/promozione della lettura e i loro effetti: una ricerca comparativa”, sostenuta e promossa dal Centro con il coordinamento scientifico e la realizzazione operativa della cattedra di Pedagogia Sperimentale dell’Università degli Studi di Perugia diretta dal prof. Federico Batini.L'incontro online, a cui si può chiedere di partecipare scrivendo a c-ll.eventi@cultura.gov.it, viene aperto dai saluti istituzionali di Adriano Monti Buzzetti, presidente del Centro per il libro e la lettura. Introduce e modera Nicola Genga, responsabile promozione e comunicazione del Centro per il libro e la lettura. Intervengono: Federico Batini, responsabile scientifico del progetto, Università degli Studi di Perugia; Diego Izzo, assegnista di ricerca, Università degli Studi di Perugia; Heidi Marazzita, borsista di ricerca, Università degli Studi di Perugia; Paolo di Nicola, dottorando di ricerca in “Educazione alla lettura, effetti e benefici della lettura e della lettura ad alta voce”, Università degli Studi di Perugia; Giusi Marchetta, scrittrice e insegnante; Lella Mazzoli, direttrice IfgUrbino, Università di Urbino “Carlo Bo”; Giampiero Valenza, giornalista de “Il Messaggero”.
Iscrizioni a c-ll.eventi@cultura.gov.it
Address
Via Pasquale Stanislao Mancini, 20
Roma
Lazio
Roma
00196