Musica in cammino: l'arte della tastiera nel "Transilvano" di Girolamo Diruta - Storia e didattica nel prezioso trattato musicale, fonte di ispirazione dal XVI secolo ad oggi
La Soprintendenza archivistica e bibliografica dell’Umbria
aderisce anche questo anno alle Giornate Europee del Patrimonio con una
iniziativa dal titolo “Musica in cammino: l'arte della tastiera nel
"Transilvano" di Girolamo Diruta - Storia e didattica nel prezioso
trattato musicale, fonte di ispirazione dal XVI secolo ad oggi”. L’evento si
terrà il 28 settembre 2024 presso il Salone storico della Soprintendenza , in
Corso Garibaldi 185 a Perugia.
Girolamo Diruta è stata una delle figure più significative della musica
rinascimentale e autore del celebre trattato "Il Transilvano – Dialogo sopra
il vero modo di sonar Organi & Istrumenti da Penna”. Una edizione del 1625
del trattato, oggi conservata a Deruta, è stata dichiarata di eccezionale
interesse culturale dal nostro Istituto lo scorso 25 giugno. Durante
l’incontro, grazie al contributo di esperti, approfondiremo l'importanza di
quest'opera sia dal punto di vista didattico sia dal punto di vista
storico. Parteciperanno all’incontro: Francesca Valentini, Soprintendente
archivistica e bibliografica dell’Umbria, Michele Toniaccini, Sindaco di Deruta,
Mario Tosti, Presidente Deputazione
Storia Patria Umbria, Mario Squadroni, Presidente Associazione nazionale
archivisti italiani sezione Umbria, Paolo Zucconi, Presidente Associazione
Centro Culturale Santa ’Anna e Giovanni Sambuco, Presidente Associazione Coro
Girolomo Diruta. Interverranno: Carlo Segoloni, docente Conservatorio
"Luigi Cherubini" Firenze, Biancamaria
Brumana, già ordinaria di Storia della musica, Università di Perugia e di
Firenze e Giancarlo Mezzetti, socio fondatore e consigliere della Società
Bibliografica Toscana.
Gli interventi musicali alla spinetta saranno a cura di Eugenio Becchetti
Le Giornate Europee del Patrimonio (GEP) sono organizzate
congiuntamente dall'Unione europea e dal Consiglio d'Europa, che le ha avviate
nel 1985. Si tratta di uno degli eventi culturali partecipativi di maggior
portata in Europa. Il tema italiano delle GEP 2024 “Patrimonio in cammino”
riprende lo slogan europeo “Routes, Networks and Connections”, scelto dal
Consiglio d’Europa e condiviso dai Paesi aderenti alla manifestazione. È un
invito a riflettere sul valore del patrimonio culturale in relazione a
cammini, vie di comunicazione, connessioni e reti che, oggi o in passato, hanno
reso possibili relazioni e scambi fra i popoli e le
culture e contribuito alla formazione della nostra identità. In
questo senso la musica ha svolto, come linguaggio universale, un ruolo centrale
in questo processo e "Il Transilvano" rappresenta un simbolo di
questi scambi culturali.
Address
corso Garibaldi, 185
Perugia
Umbria
Perugia
06123