Orsanmichele, Giornate Europee del Patrimonio 2025

Chiesa e Museo di Orsanmichele, via dell'Arte della Lana - 50123 Firenze (FI)
Show on the map
27 - 28 September 2025
Overview

Descrizione

Obiettivo del progetto è quello di raccontare e valorizzare le vicende storiche ed architettoniche dei nostri luoghi della cultura, custodi di preziose collezioni e al contempo testimoni di un passato che affonda le proprie origini nella Florentia medievale. Attraverso visite guidate tematiche, si intenderà offrire al fruitore una chiave di lettura inedita nella conoscenza dei Musei de Bargello e dei cinque magnifici edifici afferenti al complesso museale. Sabato 27 settembre, ore 14:30, 15:30 e 16:30 Visita tematica: “Orsanmichele. Storia ed evoluzione di un’architettura gotica” La visita tematica intende raccontare la storia di uno degli edifici più rappresentativi della città di Firenze, vero e proprio pantheon delle Arti dove si sperimentarono, nel primo trentennio del Quattrocento, le nuove forme della scultura monumentale, ispirate agli ideali estetici e civili del Rinascimento. Inizialmente oratorio circondato da orti e terreni coltivati, poi loggia adibita a mercato e deposito del grano, divenne infine luogo di culto, il cui fulcro è rappresentato dal Tabernacolo dell’Orcagna, scrigno dell’effigie mariana della Madonna delle Grazie, realizzata da Bernardo Daddi. Ogni visita avviene in gruppi di massimo 25 persone, ed è guidata dallo staff del museo. Domenica 28 settembre, ore 10:30 Visita guidata a cura di Benedetta Matucci, curatrice del Museo e degli architetti Giovanni Santini (MAP Architetti) e Fabrizio Natalini (Natalini Architetti), progettisti del restauro e del riallestimento del complesso di Orsanmichele. Gli architetti Giovanni Santini (Map Architetti) e Fabrizio Natalini (Natalini Architetti), illustreranno, in una visita itinerante, il progetto di restauro e riallestimento, avviato nel 2021 e concluso nel 2024 con la riapertura al pubblico del Complesso di Orsanmichele. Partendo dalla Chiesa, dove grazie al nuovo sistema di illuminazione, è tornato a risplendere il monumentale Tabernacolo dell’Orcagna, la visita proseguirà al primo piano, dove è conservato lo straordinario ciclo di statue dei santi patroni delle Arti, opera dei più importanti scultori del Rinascimento fiorentino. Esposte un tempo nei tabernacoli esterni, le statue sono oggi riallestite su podi moderni con fondali che evocano nei materiali di rivestimento l’uso antico della pietra forte e del marmo. La visita degli architetti sarà introdotta da Benedetta Matucci, con approfondimento storico sulle collezioni del museo. Prenotazione obbligatoria fino alle ore 12:00 di venerdì 26/09, all'indirizzo email mn-bar.didattica@cultura.gov.it © 2021 MiC - Pubblicato il 2025-05-16 14:40:05 / Ultimo aggiornamento 2025-09-19 11:14:34

Address
Chiesa e Museo di Orsanmichele, via dell'Arte della Lana - 50123 Firenze (FI)

43.7706834, 11.2550047

Enter an address like "Chicago, IL".