Pasqua 2024_Copia_Copia_Copia_Copia
Il Museo nazionale
Concordiese di Portogruaro vi aspetta per celebrare le Giornate Europee del Patrimonio 2024 con la mostra: PERDERSI NEL LABIRINTO100
opere a confronto tra archeologia e contemporaneità Adolfina
de Stefani e Antonello Mantovani Museo archeologico nazionale concordiese
di Portogruaro28
settembre 2024 – 6 gennaio 2025 INAUGURAZIONE sabato 28 settembre | 17.30 Ingresso libero su invito (accesso vincolato all’esibizione dell’invito, in formato cartaceo o
elettronico, anche da smartphone, al personale di biglietteria).
Evento
parte del progetto culturale INTERAZIONI,
a cura della Direzione regionale Musei nazionali Veneto, in collaborazione con
l’Associazione L&A (Linguaggi e Arte) e l’Associazione Culturale VISIONI
ALTRE di Venezia, con la finalità di coinvolgere l’odierno visitatore attraverso
un dialogo tra i reperti dell’arte antica e le opere di arte contemporanea.L’intento
dei due artisti è quello di confrontarsi con luoghi del passato e fornire un
dialogo con l’arte contemporanea.L’incanto che emanano le opere d’arte e i manufatti archeologici ci portano a viaggiare
nel tempo e nella storia delle civiltà antiche, offrendoci una visione più
intima dello loro credenze filosofiche di vita.Come
attori di uno spettacolo i due artisti trasformano il palcoscenico espositivo
nel simbolo del loro interrogarsi e dialogare in una perfetta interrelazione
tra il passato e il presente.La
loro produzione è come un gioco alla ricerca tra le opere permanenti e quelle
create; oggetti del passato a confronto con la nostra quotidianità.
Adolfina de Stefani e Antonello
Mantovani, pittori, scultori e performer, hanno saputo trasferire nella
sfera dell’arte la stessa complicità e intesa espressiva raggiunta nella
quotidianità e nell’osservazione del quotidiano, dando vita a una profonda
ricerca – individuale e sinergica – condotta con rigore sui temi dell’esistenza e della spiritualità, testimoniata da una raffinata e copiosa produzione di
dipinti, oggetti scultorei e installativi e interventi performativi e teatrali
attraverso i quali riconsiderare e interpretare nell’azione diretta del corpo,
un complesso pensiero filosofico e speculativo.Per informazioni:tel. 0421 72674 - e-mail: drm-ven.museoportogruaro@cultura.gov.it
Address
Via Seminario, 26
Portogruaro
Veneto
Venezia
30026