Passeggiata a Colombare di Villa – un viaggio nel tempo, dal Neolitico a oggi
Obiettivo della passeggiata è far “rivivere” al
pubblico gli ultimi 6.300 anni di storia della Valpolicella, per cogliere il
momento esatto nel tempo in cui le attività umane - l'agricoltura,
l’allevamento, la caccia e la raccolta di frutti spontanei e soprattutto lo
sfruttamento di una materia prima fondamentale fino a buona parte dell'età del
bronzo, ovvero la selce - hanno plasmato questo territorio e in senso
"moderno", trasformando l'ambiente naturale in un paesaggio
antropizzato, caratterizzato dai terrazzamenti che sono ancora oggi un tratto
distintivo della Valpolicella. Durante il percorso, di 12 km con dislivello 300
m circa, parleremo della cura delle piante del bosco, tra cui la vite, accudita
alle Colombare a partire da 6.300 anni fa; e passando dal sentiero europeo E5,
ricorderemo che il sito era punto di scambio e incontro tra culture, essendo
vicino alle principali vie di comunicazione verso il nord delle Alpi. È
prevista una degustazione a cura di Fondazione MASI e MASI Agricola SpA.Costo (per l'assicurazione): € 4,00Visita gratuita con i membri dello staff di scavo.È previsto, da parte di tutti i partecipanti, senza limiti di età, il pagamento di 4,00 euro in contanti al momento della visita per l’assicurazione obbligatoria. Per questo, sarà richiesto ai partecipanti di fornire preventivamente i propri dati personali.La prenotazione avviene solo tramite mail (scavodinegrar@gmail.com) o tramite sito (https://sites.unimi.it/preclab/) .Si può disdire entro le 12:00 del giorno precedente. Il numero massimo è di 50 partecipanti. È prevista una lista d’attesa: contatteremo le persone escluse tra il pomeriggio del giorno precedente e le ore 10:00 della mattina stessa.Evento a cura di:PrEclab – Laboratorio di Preistoria, Protostoria ed Ecologia preistorica dell’Università degli studi di Milano; CAI Verona; Fondazione MASI.
Address
Colombare di Villa
Negrar
Veneto
Verona
37024