Presentazione degli eventi delle Giornate Europee del Patrimonio organizzati dalla Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia in collaborazione con diversi Istituti culturali del territorio lombardo.
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2024 la Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia propone una vasta agenda di eventi realizzati, come ormai di consueto, grazie alla fruttuosa collaborazione con gli archivi e le biblioteche del territorio.Il programma si apre la mattina del 28 settembre con le visite guidate all’archivio Vittorino Colombo di Albiate (MB), le visite ai libri antichi e preziosi della Biblioteca comunale centrale di Palazzo Sormani di Milano e la presentazione, presso il Santuario della Beata Vergine dei Miracoli di Saronno, dell'accordo di valorizzazione teso al recupero e alla conservazione dell'archivio della ex Pretura di Saronno. Si prosegue nel pomeriggio con le visite guidate ai deposi archivistici dell’ex Pretura di Saronno, al Palazzo Sormani di Milano e alla Biblioteca Queriniana di Brescia, dove sarà possibile accedere alla mostra "Brescia nelle guide turistiche".La mattina di domenica 29 settembre vedrà la pubblicazione, sul sito web della Soprintendenza, di un’intervista a Franca Squarciapino, presentazione dell’archivio che custodisce la storia della costumista Premio Oscar e dello scenografo Ezio Frigerio. Nel pomeriggio nuova apertura straordinaria della Biblioteca Queriniana di Brescia, mentre nel capoluogo milanese sarà possibile assistere alla conferenza “1924-2024: la radio compie 100 anni”, un ricordo della figura di Maria Pia Moretti, prima donna caporedattrice Rai, attraverso i documenti custoditi nell'archivio dell’Associazione Culturale NoMus.Di seguito l’intero programma promosso. Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito, previa prenotazione da effettuarsi con le modalità indicate. Locandina Programma Eventi di sabato 28 settembre:Apertura straordinaria dell’Archivio Vittorino ColomboVia Giuseppe Marconi 17, Albiate (MB)ore 10.00 e 11.15 - Visite guidate a cura della cooperativa CAeBPrenotazione all'indirizzo archiviovittorinocolombo@caeb.it o al numero 329 6730898 Recupero e percorsi di tutela dell’archivio dell’ex Pretura di SaronnoSantuario della Beata Vergine dei Miracoli, viale Santuario, Saronno (VA)ore 10.30 - Presentazione attività svolte con il Tribunale di Busto Arsizio, il Santuario di Saronno e l’Archivio di Stato di Vareseore 15.00 e 16.00 - Visite guidate con prenotazione all’indirizzo cantastorie.saronno@gmail.com Visite guidate in SormaniBiblioteca comunale centrale di Palazzo Sormani, corso di Porta Vittoria 6, Milano (MI)ore 10.30 e 14.00 - Visite ai libri antichi e preziosi della biblioteca ore 16.00 - Visita guidata a Palazzo SormaniPrenotazione obbligatoria su Affluencesper informazioni: c.bibliocentralevalorizzazione@comune.milano.it - telefono: 800.880066 Visite guidate in QuerinianaBiblioteca Queriniana, via Mazzini 1, Brescia (BS)ore 15.00/19.00 - Visite guidate e accesso alla mostra “Brescia nelle guide turistiche”Prenotazione al numero 030 2978210 o all’indirizzo prestitiqueriniana@comune.brescia.it Eventi di domenica 29 settembre:Franca Squarciapino racconta l’Archivio Frigerio SquarciapinoSito web della Soprintendenza: sab-lom.cultura.gov.itore 11.00 - Presentazione virtuale dell’archivio con intervista a cura di Alessia Molteni Visite guidate in QuerinianaBiblioteca Queriniana, via Mazzini 1, Brescia (BS)ore 15.00/19.00 - Visite guidate e accesso alla mostra “Brescia nelle guide turistiche”Prenotazione al numero 030 2978210 o all’indirizzo prestitiqueriniana@comune.brescia.it 1924-2024: la radio compie 100 anniAssociazione culturale NoMus, via Tito Viglioli 37/A, Milano (MI)ore 17.00 - Sofia Weck racconta Maria Pia Moretti (1912-1991), prima donna caporedattrice RaiPrenotazione obbligatoria all’indirizzo info@nomusassociazione.org
Address
Via Senato
Milano
Lombardia
Milano
20121