Punto Palestrina: Trame di Storia e Futuro
L’evento, all’interno del Museo Archeologico, vuole creare una trama che colleghi la storia antica della città ai mestieri del passato con uno sguardo al futuro. Fin dai tempi antichi, anche a Praeneste, si sviluppò una produzione artigianale tessile tesa ad adornare abiti con preziosi ricami. Dalla collaborazione tra l’Associazione culturale 400, con la sua vocazione cinematografica, e l’associazione culturale “Il Ricamo Prenestino”, nascel’idea di questo evento immersivo che vuole rendere possibile vedere e toccare con mano questa nobile arte, tramandata da secoli, accanto agli antichi utensili da ricamo esposti nel Museo Archeologico Nazionale.Pannelli, filmati e dibattiti inquadreranno la storia universale del ricamo, dalla cultura latina fino alle varianti nei secoli nella cultura europea, e specificatamente il "Punto Palestrina" e il suo ruolo nella tradizione artigianale del territorio.Una mostra di lavori in “Punto Palestrina” farà conoscere l’evoluzione del ricamo autoctono, approdato di recente alla grande ribalta internazionale con l’azienda Fendi che ha voluto realizzare una Baguette ricamata in “Punto Palestrina” dall’artigiana prenestina Stella Chiapparelli.
Address
piazza della Cortina
Palestrina
Lazio
Roma
00036