Su carru de nannai scende a Pinn’e Maiolu

Piazza Costituzione n. 4 Villanovaforru Sardegna Medio Campidano 09020
28 September 2024
Overview

Il tema di quest’anno per le Giornate Europee del Patrimonio, è "Patrimonio in cammino", che vuol essere un invito a riflettere sul valore del patrimonio culturale in relazione a cammini, vie di comunicazione, connessioni e reti che, oggi o in passato, hanno reso possibili relazioni e scambi fra i popoli e le culture e contribuito alla formazione della nostra identità.Per l’occasione, la Coop. Turismo in Marmilla e il Parco e Museo Archeologico Genna Maria, propongono due appuntamenti, sabato 28 settembre 2024 e domenica 29 settembre 2024.Programma di sabato 28 settembre 2024:h. 16,45 – appuntamento al museo archeologico di Villanovaforruh. 17 – 18.30 circa (area antistante il sito archeologico di Pinn’e Maiolu)Per sabato 28 settembre, è previsto, inoltre, un 𝐮𝐧 𝐥𝐚𝐛𝐨𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 𝐞𝐬𝐩𝐞𝐫𝐢𝐞𝐧𝐳𝐢𝐚𝐥𝐞/𝐬𝐞𝐧𝐬𝐨𝐫𝐢𝐚𝐥𝐞, 𝐒𝐮 𝐜𝐚𝐫𝐫𝐮 𝐝𝐞 𝐍𝐚𝐧𝐧𝐚𝐢, condotto da un folklorista cantastorie (Agostino Piano) e da musicista narratore (Paolo Sanna), un viaggio esperienziale e sensoriale tra miti e leggende locali con i racconti di su Carru Cociu, Luxia Arrabiosa, Sa Musca Macedda, Su Carru de Nanai e molto altro.Attraverso questa esperienza i partecipanti verranno presi per mano alla ( ri ) scoperta dell’elemento più “esoterico” del nostro pianeta: l’aria (la creazione dell’uomo avviene tramite un respiro inalato nei suoi polmoni, la nostra vita termina esalando l’ultimo) e all’approccio che una (o più) cultura tradizionale ha avuto verso di esso. I visitatori si troveranno “avvolti” tra racconti, miti, pratiche magiche, usi e costumi, da una parte e i suoni modulati da una raccolta di ordigni sonori, oggetti sciamanici e strumenti musicali di varie culture tradizionali (africani, asiatici, sudamericani, sardi, ecc. suonati dal musicista sperimentale Paolo Sanna) dall’altra:• su bentu moi moi• su carru de Nannai• il volo delle streghe• gli uccelli che predicono il futuroe tanto tanto altro.Un laboratorio pratico/teorico in cui i partecipanti verranno incoraggiati alla realizzazione/apprendimento di alcune pratiche della nostra tradizione, pensato per far avere ai partecipanti una nuova consapevolezza verso questo elemento che la “modernità” rischia di far scadere a elemento secondario.

Address
Piazza Costituzione n. 4 Villanovaforru Sardegna Medio Campidano 09020