apertura straordinaria
Carrù è la città dove nacque il Presidente della Repubblica Luigi Einaudi. In occasione delle Gep è possibile visitare il suo Castello (già Costa – Curreno) oggi sede della Banca Alpi Marittime. Nel 1418 il conte Ludovico Costa, luogotenente e tesoriere di Ludovico di Savoia principe d’Acaja e poi consigliere di Amedeo VIII di Savoia, venne investito del feudo di Carrù in aggiunta a quelli di Benevagienna e di Trinità che già possedeva. Da quel momento, per circa quattro secoli, il castello sarà di proprietà della famiglia Costa della Trinità. Dal 1836 fu la residenza di Paolo Costa della Trinità e di sua moglie la contessa Costanza Luserna di Rorà. Nel 1872 la vedova Costa della Trinità vendette a Giuseppe Curreno che fino ad allora si era anche occupato dell’amministrazione di alcuni beni della famiglia Costa. Succedette nella proprietà l’avvocato Giacomo Curreno che ricoprì anche la carica di sindaco di Carrù e poi suo figlio, il generale Giuseppe Curreno, al quale venne attribuito il titolo nobiliare di conte di Santa Maddalena e che fu anche presidente dell’Autostrada Ceva Savona e sindaco di Lequio Tanaro. Il generale Curreno era sposato con Lia Mazzucchelli, originaria di Chivasso. Il loro figlio Giacomino fu arrestato e fucilato nel 1945, a lui è stata conferita la medaglia d’oro al valore militare. Nel settembre del 1948 ospitò il Presidente della Repubblica Luigi Einaudi in visita a Carrù insieme alla moglie Ida Pellegrini. Il generale Curreno morì a Torino sul finire degli anni ’60. Nel 1977 l’ultima proprietaria, Claudia Curreno Marenco, venderà il castello alla Cassa Rurale di Carrù, fondata nel 1899, oggi Banca Alpi Marittime che lo adibirà a propria sede.
Address
Via Stazione 10
Carrù
Piemonte
Cuneo
12061