Palermo from the Sea between Nature and Memory. Floating laboratories of images and words
Palermo dal Mare tra Natura e Memoria.
Laboratori galleggianti di immagini e parole. Vela e pittura
Vieni con noi e dipingi le bellezze storiche e naturalistiche di Palermo dal mare.
I laboratori galleggianti permettono ai partecipanti di illustrare le città siciliane dal mare, osservandone le coste e creando diari di viaggio eseguiti prevalentemente con la tecnica dell'acquerello, testi e macchine fotografiche.
Il progetto, ideato e curato da Maria Catena Sardella e Valeria Di Chiara è promosso da ALAB Associazione Liberi Artigiani e Artisti del centro storico di Palermo. Si svolge ogni anno tra settembre e ottobre all'interno del Fabriano Drawing Festival insieme ad altri progetti selezionati su tutto il territorio italiano. L'Azienda Fabriano ci presenta carta di ottima qualità da distribuire ai partecipanti, tra cui artisti e semplici amanti del mare.
Dal 2018 sono illustrate le città di Palermo Trapani e Cefalù.
Il progetto nasce da una visione artistica: descrivere il Golfo di Palermo dal mare, come lo vedevano gli antichi Fenici e Greci, come appare oggi agli occhi di chi arriva in città dal Nord. Se vuoi capire Palermo devi arrivare dal mare, solo così potrai cogliere la sua natura più profonda e la sua straordinaria conformazione geografica.
Il progetto fu subito amato e sostenuto da un numero sempre maggiore di persone, tanto che si passò da pochi amici armatori a tanti volontari che misero a disposizione le loro imbarcazioni all'interno dei circoli nautici della città; i partecipanti si sono moltiplicati negli anni con entusiasmo provenienti dal resto d'Italia e d'Europa. La qualità del progetto sta nella sua semplicità, amore per la natura e creatività sottolineando questioni urgenti come creare un ambiente sano e creativo in omaggio alla lentezza e alla sostenibilità
In una mattina dell’autunno 2017 io e Maria Catena stavamo passeggiando sul lungomare di Palermo pensando ad una nuova visione della nostra amata città da rappresentare graficamente. Entrambi amanti del mare, l'uno marinaio e l'altro pittore, abbiamo camminato fino alle parti estreme delle banchine per cogliere nuove atmosfere. Alcune barche a vela venivano spinte con calma da un vento fresco e dolce e abbiamo pensato a qualcosa che avesse a che fare con queste: la baia e la barca a vela: sono affiorati i ricordi, ricordando di diversi arrivi dal Nord in barca a vela o traghetto da Ustica o da Napoli; la visione del golfo di Palermo da una barca è sempre stupenda! Ma serviva qualcosa di più! L'occasione è arrivata con una mail di Fabriano Paper, un Festival del disegno, un concorso da fare nel settembre/ottobre successivo. Abbiamo colto l'occasione e abbiamo partecipato con entusiasmo e gioia e l'abbiamo vinta! BCsicilia associazione per la tutela del patrimonio culturale e ambientale ha sostenuto la nostra idea ed è stato un grande successo!
Ogni anno dal 2018 presentiamo un progetto con una nuova città di mare in Sicilia come Trapani, Cefalu' e diamo uno sguardo dal mare a questi meravigliosi borghi marinari, che era la vista dell'antica via marittima del passato. La Sicilia fu una delle magiche mete degli antichi navigatori provenienti dall'Europa che ne descrissero e disegnarono le coste.
Il nostro obiettivo è stato prendere in prestito i loro occhi e ripercorrere la rotta del Sud del mondo offrendo ai nostri amici l'emozione di osservare, disegnare e condividere la stessa visione.
I primi due anni l'evento si è svolto alla Cala, l'antico porto di Palermo. Da qui il passo è stato breve, un amico possedeva un catamarano a Trapani e ci ha proposto di allargare i nostri orizzonti, è nato così il sogno di circumnavigare la Sicilia.
Palermo si presenta sontuosa e sublime come un'opera sul palcoscenico del suo Teatro Massimo, e noi la ascoltiamo come un pubblico su tribune galleggianti e la illustriamo. Trapani, ampia e pianeggiante con le sue lunghissime lingue di terra, ci regala un mite paesaggio africano e ci culla davanti al delizioso lungomare e alle sue colline. Cefalù è la nostra pietra preziosa arabo-normanna della quinta e sesta edizione.
Molte le collaborazioni, i vini Tasca, gli acquerelli tascabili Viviva, i pennelli Da Vinci, i luoghi magici delle esposizioni delle opere come la Libreria del Mare, i giardini di Villa Tasca, gli spazi Le Cattive di Palazzo Butera, l'annuale salone nautico Seasicily a Villa Igea, sempre a Palermo, sede finale delle mostre d'arte ogni anno.
Anche la stampa ci ha dato ampia visibilità con interviste e descrizioni vivaci e realistiche dell'attività svolta negli anni.
Questa è la nostra piccola azione per valorizzare le località di mare siciliane.
Isola più grande del Mar Mediterraneo, anche per la presenza delle piccole isole che la circondano, la splendida Sicilia vanta sette siti Patrimonio dell'Umanità UNESCO dislocati su tutto il suo territorio. Chiamata Triquetra o Trinacria per la sua forma triangolare, le sue coste si estendono per oltre 1000 km di lunghezza.
Le innumerevoli dominazioni che si sono avvicendate nel corso dei secoli hanno regalato siti archeologici, palazzi, chiese ma anche artigianato e tradizioni, un mondo ancora da scoprire che, come viaggiatori desiderosi di ammirare le bellezze di questa terra, noi ideatori di PdM ci proponiamo di far conoscere. apprezzare, contemplare e attingere “dal Mare”.
Questo progetto vuole incoraggiare l'amministrazione, i cittadini e i turisti a investire nel paesaggio urbano naturale delle loro città.
Il progetto, semplice nella sua struttura, è innovativo in ambito geografico sociale, artistico e culturale perché si ispira al passato e si collega al presente e al futuro. Ha una forte associazione con il mondo della nautica e della meteorologia. In poche parole attira velisti come artisti e semplici amanti del mare unendo competenze diverse in un'unica azione. Andando più in profondità in questo modo il risultato è gioia, leggerezza ed entusiasmo e desiderio di immaginare un mondo pulito e bello. Inoltre, vi è una notevole presenza di diversità di genere data la caratteristica innovativa del progetto.
Valeria Di Chiara
valeriadichiara1@gmail.com
tel. +39/3398792830
Il nostro progetto ha una forte dimensione europea avendo le seguenti caratteristiche:
La sostenibilità è assicurata dai mezzi di trasporto, dall'uso delle barche a vela, simbolo di purezza e connessione con l'aria, l'acqua e l'intelligenza umana, l'osservazione in silenzio dei fenomeni naturali circostanti da mettere su un pezzo di carta.
Il rispetto dell'ambiente è assicurato dall'insieme di elementi che non danneggiano minimamente l'habitat; barche a vela, materiali per disegnare e così via: inoltre sempre più persone che aderiscono al progetto sono altamente consapevoli spiritualmente del cambiamento climatico e dell'inquinamento del pianeta.
Noi come capofila del progetto da anni seguiamo ed esponiamo anche i nostri lavori di Palermo dal Mare in gruppi e associazioni in Italia e in Europa. Abbiamo partecipato ai simposi Urban Sketchers Porto e Amsterdam nel 2019 e nel 2020. Negli ultimi anni sono arrivati nei nostri laboratori artisti provenienti dall'Ucraina, dalla Germania e dal Nord Italia.
Il dialogo internazionale è sempre presente nel nostro progetto poiché abbiamo attirato persone di tutte le età dall'Europa sin dall'inizio del progetto.
Integrazione della disabilità. Collaboriamo con la Lega Navale Italiana di Palermo, il suo grande presidente Beppe Tisci è orgoglioso dell'iniziativa "Una vela senza esclusi", regata giunta alla 9° edizione, e del sogno diventato realtà del "Nostro Sogno", una barca a vela sequestrata alle organizzazioni organizzate criminale che la utilizzava per il traffico di droga e donata alla Lega Navale Italiana che, con il supporto dell'Ordine degli Ingegneri e dell'Università di Palermo, sta lavorando per rendere l'imbarcazione accessibile a tutti. Speriamo di ospitare presto la diversità culturale su questa barca per Palermo dal Mare.
Inoltre, vi è una notevole presenza di diversità di genere data la caratteristica innovativa del progetto.
Desideriamo trasferire il progetto in altri contesti, ha un grande potenziale poiché può essere realizzato in qualsiasi luogo di mare, fiume o lago.