IL PARCO NAZIONALE DEL CIRCEO
Il Parco Nazionale del Circeo presenta al suo interno, presso il centro visitatori di Sabaudia, tra le strutture di accoglienza per turisti, il museo naturalistico, che illustra gli ambienti del Parco e orienta i visitatori alla visita del territorio, dando informazioni di carattere scientifico e geografico territoriale.Il Museo, che è stato storicamente realizzato negli anni Settanta con un primo allestimento e rinnovato parzialmente nel 2004 .
In generale il fine dei musei di scienze naturali, anche locali e di piccole dimensioni come quello del Parco, è di contribuire alla crescita della conoscenza della natura attuale e della sua storia passata, e di contribuire alla divulgazione di questa conoscenza. Il Museo del Parco non si qualifica quindi come museo in senso stretto, mancando di collezioni e di specifici contenuti scientifici e di ricerca ad essi collegati, ma piuttosto come “exhibit” a valenza soprattutto informativa e divulgativa, indirizzato ad accogliere in prima istanza i visitatori del Parco e di indirizzarli sul territorio per le visite e per ulteriori approfondimenti. Fu istituito, nel 1934, dall'Amministrazione Forestale del tempo, per volere di Benito Mussolini, dietro suggerimento del Sen. Raffaele Bastianelli, al fine di tutelare gli ultimi resti delle Paludi Pontine che proprio in quegli anni venivano bonificate. Natale Prampolini, il senatore e l'ingegnere che progettò la bonifica dell'Agro Pontino, fu infatti premiato da Vittorio Emanuele III col conferimento del titolo di conte del Circeo nel 1941. È l'unico parco nazionale italiano a estendersi completamente in un ambiente marino di pianura.Nel Parco Nazionale noi troviamo diversi tipi di uccelli per esempio : La Garzetta, Picchio Muratore, Gheppio , Germano Reale, Cormorano. Poi sono presenti anche diversi tipi di rettili per esempio : la Testuggine comune , -il Ramarro , -il Cervone , -il Biacco , -il Saettone -la Vipera comune . A questi si aggiungono anche gli anfibi come la Raganella , Il Rospo Smeraldino e Il Rospo Comune.Invece i .mammiferi che si possono trovare nel parco sono : il tasso , il riccio , la volpe , la lepre. Per quanto riguarda le piante, all’interno del parco abbiamo: Cerri ( Quercus cerris ) Farnetto ( Quercus frainetto ) Farnia ( Quercus robur ) Roverella ( Quercus pubescens ) Sughera ( Quercus suber ) Leccio ( Quercus ilex ) . Il sughero, la quercia da sughero , o sughera , è un albero sempreverde della famiglia delle Fagacee . Originaria dell'Europa sud - occidentale e dell'Africa nord - occidentale è da tempi remoti naturalizzata e spontanea in tutto il bacino occidentale del mar Mediterraneo , molto longeva e può diventare plurisecolare .