Isabella's Song - LET'S MAKE OUR PROJECT FLY!
Ciao a tutti! Sono Isabella de' Medici (Firenze 1542 - Cerreto Guidi 1576) figlia di Cosimo I de' Medici, primo Granduca di Toscana, ed Eleonora di Toledo, figlia di Don Pedro Viceré di Napoli, Vicario dell'Imperatore Carlo V.
Sapete chi sono i Medici? I Medici sono un'antica famiglia fiorentina, originaria del Mugello, che si arricchì grazie al commercio e alle attività bancarie e per tre secoli, dal XV al XVIII secolo, governò Firenze e la Toscana, diventando protagonisti della storia italiana ed europea.
Oltre a Lorenzo 'il Magnifico', i membri più illustri della mia famiglia sono stati due Papi, Leone X e Clemente VII, e due Regine di Francia, Caterina e Maria.
Grandi mecenati e instancabili collezionisti, i Medici si fecero anche promotori di innumerevoli interventi territoriali che ancora oggi testimoniano la potenza e la magnificenza raggiunte dalla mia illustre dinastia.
Queste opere si concentrano a Firenze, capitale del Granducato, basti pensare al 'Percorso del Principe' che collega Palazzo Vecchio a Palazzo Pitti passando per gli Uffizi e il Corridoio Vasariano, ma comprendono anche molte opere fuori città come le ville e i giardini medicei, le riserve di caccia, la bonifica delle zone paludose, lo sfruttamento delle miniere e delle ferriere, la costruzione di acquedotti, la creazione delle città portuali fortificate di Livorno e Portoferraio, che proiettarono il Granducato in tutto il mondo allora conosciuto e furono parte integrante di uno straordinario sistema difensivo lungo tutte le vie che conducevano al Granducato, compreso il litorale, difeso anche dalle galee dell'Ordine dei Cavalieri di Santo Stefano per la sicurezza dei commerci nel Mediterraneo.
Le ville e i giardini medicei incarnano il potere e la magnificenza dei Medici. Come gemme incastonate nel paesaggio toscano, svolgevano molteplici funzioni: svago intellettuale, sfruttamento delle risorse locali ma erano anche, e soprattutto, presidi territoriali, espressione tangibile della potenza e della magnificenza della mia dinastia. Con la forte integrazione di architettura, giardino e paesaggio, le ville medicee sono diventate il prototipo delle dimore nobiliari suburbane di tutta Europa.
Delle 36 proprietà medicee censite, dodici ville, tra cui quella di Cerreto Guidi, e due giardini sono stati riconosciuti Patrimonio dell'Umanità per la loro "riconosciuta rilevanza culturale, artistica e paesaggistica" (Sito seriale UNESCO "Ville e Giardini Medicei" 2013).
Entrando nella Villa Medicea di Cerreto Guidi si percepisce ancora la mia presenza viva. Qui, in circostanze ancora avvolte nel mistero, morii il 16 luglio 1576. Nel mio ritratto conservato in questa villa, nella mano destra tengo un frammento di un brano di musica per liuto che dimostra la mia passione per la musica. Guardando il mio ritratto vi sembrerà di sentire la mia voce cantare la canzone che ho composto "Lieta vivo et contenta" accompagnata dal dolce suono del liuto.
Il VIDEO associato a questo breve TESTO fa parte del Progetto "La Canzone di Isabella" dell'Istituto Comprensivo di Vinci, vincitore del Piano delle Arti del Ministero dell'Istruzione e del Merito (Avviso Pubblico 2004/2022). https://www.youtube.com/watch?v=L0d0wKW6siM
Isabella de' Medici si è trasformata da personaggio storico in un fumetto/manga originale dalla straordinaria forza comunicativa capace di avvicinare i giovani al patrimonio culturale e soprattutto alle testimonianze tangibili della magnificenza medicea.
Isabella viaggerà nel 2023-2024 su Le vie dei Medici Museo Diffuso En Plein Air dalla Toscana in luoghi d'Italia, d'Europa e non solo, ovunque siano rimaste tracce della Famiglia Medici, con la collaborazione dell'Università di Firenze e di altre Università europee. https://www.visittuscany.com/export/shared/visittuscany/documenti/the-ways-of-the-medici-in-tuscany.pdf
Il nostro Progetto mette in luce il valore storico, artistico e documentario del singolo bene, dei centri e delle aree legate ai Medici, creando allo stesso tempo un valore aggiunto dalle relazioni tra di loro, su scala sempre più ampia. Ciò è tanto più rilevante in quanto condiviso dalla popolazione, e in particolare dai giovani, dalle istituzioni e dalle associazioni che operano sul territorio. Per un esempio si veda Caprigliola Lunigiana-Toscana GEP 2023 "Patrimonio InVita" https://youtu.be/k50hIf8TYM8
Il Progetto, in linea con gli Itinerari Culturali del Consiglio d'Europa, si basa sull'Universalità del valore del patrimonio culturale, sulla Partecipazione e sulla Cooperazione all'interno di una rete educativa, culturale e turistica finalizzata allo sviluppo sostenibile promuovendo una serie di itinerari legati alla Famiglia Medici, internazionalmente sinonimo del Rinascimento europeo.
Oltre al modello delle ville e dei giardini medicei esportato in tutta Europa, la dimensione transnazionale del Progetto è sottolineata dalla rete di fortezze medicee, caratterizzate da innovativi modelli 'moderni' che hanno influenzato le fortificazioni europee, da alleanze matrimoniali strategiche e da viaggi effettuati dagli ambasciatori e da alcuni membri della famiglia Medici per molteplici motivi (diplomazia, affari, l'educazione, il matrimonio, la religione).