An asset to be reserved
Piccolo triangolo al centro del Mediterraneo la Sicilia è da sempre crocevia di popoli, luogo d’incontro tra culture, approdo di speranza un per uomini in cerca di futuro. Un luogo dove le storie di uomini si intrecciano come i fili di un ricamo, dando vita a un tappeto di tradizioni millenarie.
La storia di questa isola è un romanzo epico, dove la cultura greca, culla della civiltà europea, ha piantato i semi della mitologia. Gli eroi omerici, con le loro gesta, hanno ispirato generazioni e continuano a farlo, trasmettendoci valori universali.
In questo affresco storico, l'opera dei pupi siciliani occupa un posto d'onore. Proclamato dall'UNESCO Capolavoro del patrimonio orale e immateriale dell'umanità, questo teatro delle marionette è profondamente radicato nell'identità siciliana.
Gli spettacoli dei pupi, tramandati di generazione in generazione, rievocano le epiche battaglie tra cristiani e saraceni, tratte dalla letteratura cavalleresca medievale. Ma non si limitano a raccontare fatti storici, li trasformano in avventure straordinarie, popolate da personaggi leggendari e creature fantastiche.
I pupi, con le loro armature scintillanti, gli abiti colorati, erano i protagonisti di storie avvincenti, raccontate ( "cuntate" in siciliano) ogni sera ad un pubblico popolare. In questo modo, il pubblico più umile poteva accedere a un patrimonio culturale ricco e complesso, divertendosi e imparando allo stesso tempo.
L'opera dei pupi è un vero e proprio tesoro culturale, che ci permette di viaggiare nel tempo e di riscoprire le nostre radici. Ma come sono arrivati i Paladini di Francia in Sicilia? Si ritiene che l'epopea carolingia sia stata introdotta sull'isola dai Normanni nel XII secolo, integrandosi perfettamente con le tradizioni locali.
Purtroppo, con l'avvento della televisione e del cinema, l'interesse per l'opera dei pupi è andato scemando e le storie, un tempo raccontate con toni fiabeschi, sono state sostituite da immagini più crude e realistiche.
L'opera dei pupi è profondamente universale in quanto questo teatro ha assorbito le tecniche rappresentative nate nei luoghi più a nord d’Europa fondendola con le tecniche espressive della calda isola del Sud, arricchendole con storie di popoli provenienti da ogni angolo del mondo. In questo melting pot culturale, dal sapore profondamente europeo, dove si fondono speranze, coraggio e dignità, la lingua siciliana, frutto di millenari incontri, diventa lo strumento perfetto per trasmettere valori autentici, capace di trasportare grandi e piccoli in mondi lontani. Attraverso le avventure dei suoi personaggi, trasmette ai giovani i valori dell'onore, dell'amicizia e della giustizia. Un'eredità preziosa, che ci ricorda l'importanza di coltivare l'immaginazione e di tramandare le nostre storie, anche attraverso i suoi movimenti affascinanti e le sue voci evocative, perché l'opera dei pupi è un'esperienza unica.
I pupi, veri e propri attori di legno, danno vita a storie che emozionano e fanno riflettere. Un'arte che parla al cuore e che ci ricorda l'importanza della storia di cui è figlia la nuova Europa.