Un ponte storico verso il futuro
Il Ponte Scotonico, situato nei pressi del fiume Aniene, rappresenta un esempio straordinario di ingegneria romana, recentemente riportato alla luce nella sua interezza grazie a uno scavo archeologico condotto circa dieci anni fa, che ha svelato una struttura ben conservata. Attualmente il sito è sovrastato dalla vegetazione, rendendo impossibile organizzare un'escursione dal vivo. Il ponte si trova nella Valle dell'Aniene, nei pressi di Subiaco, e la sua esatta posizione è stata identificata tramite Google Maps, che ha permesso agli studenti di geolocalizzarlo con precisione. Il ponte, parte della storica Via Valeria, era un’importante arteria di collegamento tra Roma e l’Adriatico attraverso gli Appennini. La sua volta e i suoi fianchi, costruiti con blocchi di travertino, e il fondo stradale in basoli calcarei segnati dal passaggio dei carri raccontano una lunga storia di utilizzo.Un elemento centrale nello sviluppo dell’interesse degli studenti è stata la presenza, nella loro scuola, di una ricostruzione in gesso del ponte, realizzata in un precedente progetto didattico. Questo modello ha stimolato la curiosità dei ragazzi, permettendo loro di approfondire le caratteristiche architettoniche e storiche della struttura. La geolocalizzazione del ponte tramite Google Maps e lo studio su fonti cartacee hanno completato il loro percorso di ricerca.Il progetto è stato un’occasione educativa per riflettere sul valore del patrimonio culturale e sull’importanza della sua tutela. Gli studenti hanno concluso il lavoro componendo una poesia dedicata al ponte, dimostrando il legame emotivo e intellettuale sviluppato.Nonostante l'attuale abbandono, il Ponte Scotonico rimane una straordinaria testimonianza della storia europea. Le arterie romane, come la Via Valeria, furono fondamentali per il commercio e l’unificazione culturale e politica dell’Impero Romano. Questo ponte, quindi, rappresenta un simbolo della capacità di Roma di connettere territori, lasciando un’eredità che ha plasmato l’Europa moderna.
Per saperne di più: https://www.youtube.com/watch?v=8NkX8lJjtMM