" L'acqua è vita...in cammino"

Country
Italy
Year
2024
Mentor
MARTINA RAINALDI
("IC VICOVARO-SABELLICO", SECONDARIA I GRADO_PLESSO DI ROVIANO (RM))
Participants
Ambra
Marta Maria
Sarah
Alif Araf
Alessio
Share:
Overview

Gli studenti hanno voluto esplorare un argomento che non solo affonda le radici nella storia e nella cultura romana, ma che ha anche forti implicazioni per il presente e per il futuro, in particolare per quanto riguarda la gestione delle risorse idriche e le politiche di Sostenibilità. L'Acquedotto dell'Acqua Marcia è stato scelto non solo per il suo valore tecnico e ingegneristico, ma anche per il suo impatto culturale e storico. 
La decisione di scegliere un tema così radicato nella storia di Roma riflette il desiderio dei ragazzi di avvicinarsi a un aspetto fondamentale della cultura classica, ma anche di esplorare un esempio tangibile del legame tra l'antico e il contemporaneo. Il loro impegno nell'approfondire la storia dell'acquedotto permette di mostrare come le opere del passato possano avere un impatto diretto sul nostro presente e futuro. Un percorso/cammino, dalle sorgenti alla Capitale, non solo in termini tecnici ma anche simbolici, a rappresentare come l'acqua sia stata gestita e rispettata nei secoli come una risorsa fondamentale. 
Un altro aspetto che ha spinto gli studenti a scegliere l'Acquedotto dell'Acqua Marcia è il legame con il loro Territorio, in particolare con il piccolo borgo medievale di Roviano. Questo legame con la storia e con il patrimonio culturale più ampio, pur mantenendo una connessione con la propria realtà locale, è un elemento distintivo dell'elaborato. Gli studenti hanno infatti cercato di comprendere e analizzare come le grandi opere romane, come l'Acquedotto, possano avere avuto un impatto anche su piccoli comuni e borghi come Roviano, testimoniando il valore universale del patrimonio idrico e l'importanza della sua gestione. In un’epoca in cui le risorse naturali, e in particolare l’acqua, sono al centro di dibattiti globali legati al cambiamento climatico e alla gestione sostenibile, l’acquedotto romano diventa un simbolo di come le società possano organizzarsi per garantire l'accesso a risorse fondamentali.  I ragazzi, con la loro scelta, non solo celebrano un aspetto storico del Patrimonio Europeo, ma riflettono anche sulla rilevanza di questo patrimonio per le future generazioni. L'inclusione di un capitolo sulla sostenibilità e sulle politiche ambientali messe in atto dall'UE mostra come l’acqua, risorsa vitale per l’umanità, sia ancora oggi al centro delle sfide globali, proprio come lo era al tempo dei Romani. In questo modo, gli studenti dimostrano una consapevolezza delle problematiche ambientali e una volontà di collegare il passato al futuro attraverso il tema vitale dell'acqua.