RITORNO AL PASSATO

Pays
Italy
Année
2022
Mentor
BRUNO MARIA MASCELLINO
(SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DINO CAMPANA PALAZZUOLO)
Participants
BRUNO MARIA
Share:
Vue d'ensemble

Si chiama Palazzuolo sul Senio il borgo che vogliamo raccontarvi. Un paesino dell’alto Mugello di poco più di mille abitanti, incastonato tra due crinali dell’Appennino Tosco-Romagnolo lungo la valle del Senio, ultimo pezzo di Toscana prima di scendere nella ridente Romagna. Questo paesino fin dai tempi più antichi è stato abitato dai primi uomini preistorici, nelle sue vicinanze si trovano insediamenti longobardi, nel medioevo fu feudo degli Ubaldini, poi territorio più remoto dei domini della Repubblica Fiorentina. Un borgo tanto delizioso e pieno di meraviglie che ha visto anche il passaggio di importanti personaggi della storia. Dai Longobardi a Marzia degli Ubaldini, più carinamente chiamata la Cia dai noi palazzuolesi. O ancora quello di Giulio II e di Niccolò Macchiavelli che nel 1506 dormirono una notte nel Palazzo dei Capitani, luogo di rappresentanza del potere fiorentino in zona. O quello di Garibaldi, che sostò a Palazzuolo durante la sua fuga dopo la disfatta della Repubblica Romagnola del 1849. E poi ancora quello di Dino Campana, originario della vicina Marradi, che a Palazzuolo trascorse alcuni giorni d’infuocato amore per la sua Sibilla Aleramo nell’estate del 1916. Noi ragazzi delle scuole medie siamo andati alla ricerca dei beni culturali presenti nel nostro territorio e per farlo, attraverso un breve fumetto, abbiamo deciso di raccontare il nostro viaggio nel tempo insieme a questi personaggi che hanno attraversato, vissuto e amato il nostro borgo.

Noi, Margherita, Elena, Viola, Giulia e Alessandro, abbiamo deciso di parlare di due personaggi che ci hanno molto affascinato e che sono stati nel nostro paese secoli fa: Giulio II e Macchiavelli.  Entrambi i personaggi sono passati per Palazzuolo sul Senio agli inizi del 1500 ed hanno anche soggiornato qui una notte. Nel nostro progetto saranno loro a presentare alcuni monumenti importanti di Palazzuolo: Piazza Strigelli, Palazzo Strigelli e l’orfanotrofio.

Tutto inizia con noi ragazzi che mangiamo un panino al prosciutto cotto e magicamente ci catapultiamo nel passato dove incontriamo Macchiavelli e Giulio II. Questi due personaggi ci parleranno dei monumenti che abbiamo scelto e per una sosta ci porteranno in una locanda dove tutti insieme mangeremo un panino al prosciutto cotto. Questo ci farà nuovamente viaggiare nel tempo ritornando al presente.

 

Noi ragazzi delle scuole medie di Palazzuolo sul Senio (FI) siamo andati alla ricerca dei beni culturali presenti nel nostro territorio e per farlo, attraverso un breve fumetto, abbiamo deciso di raccontare il nostro viaggio nel tempo insieme ad alcuni personaggi che hanno attraversato, vissuto e amato il nostro borgo.